Ciò che oggi caratterizza la prostituzone è la sua globalizzazione, in un triplice senso: a) è diffusa in tutto il pianeta; b) le sue vittime sono condotte da un Paese all’altro e da un continente all’altro secondo le esigenze della domanda e le prospettive di maggiori guadagni; c) si serve di tutti gli strumenti della comunicazione, in particolare di internet, ed è spesso in mano a una rete internazionale di trafficanti, che operano su base mondiale. Dopo aver notato che la prostituzione costituisce oggi, per molti Paesi, un’«entrata» importante nella formazione del Pil, l’articolo si sofferma su alcuni «punti caldi» dell’attuale fenomeno della prostituzione; accenna poi alle sue cause; parla quindi della generale «insensibilità» di fronte a un così grave fenomeno.
Shop
Search
LA PROSTITUZIONE GLOBALIZZATA. Una nuova forma di schiavità¹

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più