fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3882
  4. LA PRIMAVERA «LEGGERA» DEL KUWAIT

LA PRIMAVERA «LEGGERA» DEL KUWAIT

Michele Simone

17 Marzo 2012

Quaderno 3882

Nell’Emirato del Kuwait, lo scorso 2 febbraio, si sono tenute le elezioni parlamentari, le quarte dal 2006, anticipate di un anno. L’Assemblea nazionale kuwaitiana è uno dei pochi organi eletti nel Golfo capaci di sfidare le politiche della casa reale e di presentare mozioni di sfiducia contro ministri e funzionari pubblici. La «primavera araba» ha avuto effetti marginali — forse evolutivi — sul Kuwait. Ma un leggero contagio c’è stato. Gli islamisti hanno più voce in Parlamento, e nessuna donna ha più un seggio da deputato o un incarico ministeriale. La Costituzione del Kuwait però tutela la libertà religiosa. Sempre di più il Paese è esposto ai rischi di un conflitto internazionale contro l’Iran.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA PRIMAVERA «LEGGERA» DEL KUWAIT

Michele Simone


17 Marzo 2012

Quaderno 3882

  • pag. 607
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL PECCATO ORIGINALE NEL PENSIERO MODERNO

Il tema del peccato originale non è certamente estraneo ai dibattiti dei principali esponenti della filosofia moderna. Esso ha infatti...

17 Marzo 2012 Leggi

RILETTURE DELLA MODERNITÀ

Nel rapporto del cristianesimo con la modernità l’Autore individua, a partire dall’epoca di Galileo, tre momenti di crisi: politico, intellettuale...

17 Marzo 2012 Leggi

PER UN GIORNALISMO RESPONSABILE

Un noto filosofo ha recentemente dichiarato che il potere dei giornalisti è superiore a quello dei politici. Molti organi di...

17 Marzo 2012 Leggi

«VERSO LA GUARIGIONE E IL RINNOVAMENTO». Un Simposio alla Gregoriana sugli abusi sessuali

Dal 6 al 9 febbraio 2012 si è svolto, presso la Pontificia Università Gregoriana (Pug), un Simposio sul tema degli...

17 Marzo 2012 Leggi

LE SFIDE DELL’«INTELLIGENZA COLLETTIVA»

Internet fa sì che le persone siano sempre più connesse tra loro: non solo per le normali relazioni, ma anche...

17 Marzo 2012 Leggi

CENE ULTIME. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo

Nel libro di Luca Frigerio * sono presentati alcuni capolavori della storia dell’arte che hanno per tema l’Ultima Cena. Con...

17 Marzo 2012 Leggi

IL PAPA INTRODUCE IL CAMMINO QUARESIMALE

Come ogni anno, all’inizio della Quaresima, nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, il Papa ha partecipato al rito dell’imposizione delle...

17 Marzo 2012 Leggi

UN’ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA

La cronaca presenta i passaggi principali dell’analisi condotta dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco durante il congresso dell’Assiom Forex...

17 Marzo 2012 Leggi

Henryk Górecki, “The Symphony of Sorrowful Songs”

HENRYK GÓRECKI, THE SYMPHONY OF SORROWFUL SONGS. The London Symphonietta, D. Upshaw, soprano, Zinman, direttore, T. Palmer, direzione del film,...

17 Marzo 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.