fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3824
  4. LA PREVENZIONE DELL’AIDS IN AFRICA

LA PREVENZIONE DELL’AIDS IN AFRICA

Xavier Dijon

17 Ottobre 2009

Quaderno 3824

Le dichiarazioni del Papa sulla prevenzione dell’Aids in Africa, fatte durante il viaggio verso il Camerun, hanno suscitato reazioni diplomatiche e mediatiche, in particolare da parte del Belgio. L’articolo rileva le anomalie nella procedura seguita da quel Parlamento, inquadrando il caso particolare nel problema più generale della separazione tra Chiesa e Stato e nella distinzione delle rispettive competenze. La prevenzione dell’Aids è un problema non solo di salute pubblica, ma anche di etica, e quindi esige il rispetto dell’ordine morale voluto da Dio. Di fronte a questo grave problema, il Papa auspica «un rinnovamento spirituale e umano che porti con sé un modo nuovo di comportarsi l’uno verso l’altro». L’Autore insegna Diritto all’Università di Namur.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA PREVENZIONE DELL’AIDS IN AFRICA

Xavier Dijon


17 Ottobre 2009

Quaderno 3824

  • pag. 113
  • Anno 2009
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

CHE COSA RIMANE DI MARX DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

Vent’anni dopo la fine della «guerra fredda» e il tramonto del socialismo reale, sembra necessario distinguere il pensiero filosofico di...

17 Ottobre 2009 Leggi

VERSO UNA «NUOVA EPICA»? Riflessioni critiche sulle posizioni di «Wu Ming»

Fiumi di inchiostro sono stati versati alcuni mesi fa per commentare la pubblicazione di un volume di critica letteraria dal...

17 Ottobre 2009 Leggi

L’UNIVERSITÀ ITALIANA

L’articolo discute lo stato  problematico in cui versa l’Università italiana nel presente sistema e la sua possibile trasformazione in fondazione...

17 Ottobre 2009 Leggi

UN MANUALE DI DOTTRINA TRINITARIA

La prima parte del manuale * studia le radici bibliche della dottrina trinitaria, in particolare nella rivelazione data da Gesù...

17 Ottobre 2009 Leggi

La felicità possibile

È possibile vivere felici nella «società liquida», caratterizzata da «relazioni a tempo» e da ritmi frenetici? Nel suo ultimo libro...

17 Ottobre 2009 Leggi

IL PAPA NELLA REPUBBLICA CECA

Dal 26 al 28 settembre Benedetto XVI si è recato nella Repubblica Ceca, uno dei Paesi più secolarizzati d’Europa, per...

17 Ottobre 2009 Leggi

IL RUOLO DELLE MAFIE

La cronaca presenta in sintesi il Rapporto steso dal Censis per conto della Commissione parlamentare d’inchiesta Antimafia, che attualmente lo...

17 Ottobre 2009 Leggi

L’EUROPA VERSO IL FUTURO

L’Irlanda ha detto «sì» al Trattato di Lisbona. Dopo la ratifica polacca e quella tedesca, resta ancora un’incognita: un gruppo...

17 Ottobre 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.