Nella primavera del 1946 avvennero in Italia fatti molto importanti, che ne avrebbero segnato la storia politico-istituzionale. Il corpo elettorale fu chiamato a pronunciarsi sulla questione istituzionale (monarchia o repubblica) e ad eleggere l’Assemblea Costituente, incaricata di scrivere una nuova Carta costituzionale. Nessuna campagna elettorale come quella sul referendum istituzionale fu condotta con tanta forza e determinazione. Di fatto essa fece passare in secondo piano anche la consultazione sull’Assemblea Costituente, la quale al contrario preoccupava molto le forze politiche moderate, la Gerarchia cattolica e la Santa Sede. L’articolo descrive, attingendo anche a documentazione di parte ecclesiastica, la durezza dello scontro politico di quei mesi, che sarebbe durato anche negli anni successivi e che contrappose per la prima volta cattolici e socialcomunisti.
Shop
Search
LA PREPARAZIONE DEL «REFERENDUM» DEL 1946

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più