fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3946
  4. LA PENA DI MORTE NEL MONDO

LA PENA DI MORTE NEL MONDO

GianPaolo Salvini

15 Novembre 2014

Quaderno 3946

In occasione della pubblicazione del Rapporto 2014 dell’associazione «Nessuno tocchi Caino», la nota fa il punto sulla situazione della pena di morte nel mondo. Nell’ultimo anno e mezzo, altri 12 Paesi hanno rafforzato con vari provvedimenti legislativi il fronte abolizionista, portando a 100 il numero dei Paesi che hanno abolito per legge o in pratica la pena di morte. La conservano però quasi tutti i Paesi più popolosi del mondo. Si tratta di una battaglia di civiltà che corrisponde a una maturazione della coscienza civile e del diritto penale, che dispone oggi di altri mezzi per colpire gli autori dei delitti, anche i più gravi, senza togliere loro la possibilità di redenzione, come ha ribadito recentemente anche Papa Francesco.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA PENA DI MORTE NEL MONDO

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


15 Novembre 2014

Quaderno 3946

  • pag. 393
  • Anno 2014
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

VESCOVO DI ROMA E UNIVERSALITÀ DELLA CHIESA

L’articolo cerca anzitutto di mostrare come lo scisma del 1054 abbia indebolito l’espressione storica e istituzionale dell’universalità della Chiesa, con...

15 Novembre 2014 Leggi

AGOSTINO CASAROLI, ARTEFICE DELL’«OSTPOLITIK» MONTINIANA. Il caso ungherese e l’accordo del 1964

Alla fine del pontificato di san Giovanni XXIII l’Ostpolitik vaticana muoveva i suoi primi timidi passi verso l’Est dell’Europa comunista....

15 Novembre 2014 Leggi

IL PENSIERO FILOSOFICO NELLA COMPAGNIA DI GESÙ: STORIA DI UNA SFIDA

Nello spirito degli Esercizi di Ignazio di Loyola, la Compagnia di Gesù si distinse fin dalle origini per la valorizzazione...

15 Novembre 2014 Leggi

UNA SOCIETÀ DI «ADULTESCENTI» E DI PRECARI?

In quale modo il tema del lavoro e delle sue riforme può restituire dignità ai precari e ai giovani senza...

15 Novembre 2014 Leggi

UNA POLITICA IBRIDA DI SVILUPPO

La pratica dello sviluppo ha una sua storia. A partire dagli anni Sessanta diverse teorie hanno spiegato i contrasti e...

15 Novembre 2014 Leggi

INCONTRO CON DANIELE GATTI: DIRIGERE CON AMORE

L’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala, il 7 dicembre 2013, resa ancor più solenne dalla ricorrenza del secondo centenario...

15 Novembre 2014 Leggi

L’«IMITAZIONE DI CRISTO» DOPO LA DEMITIZZAZIONE

Molti chierici e fedeli hanno accantonato l’uso della lettura e della meditazione del celebre testo ascetico. La nota presenta i...

15 Novembre 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.