L’Autore, professore al Pontificio Istituto Biblico (Roma), analizza i libri sapienziali dell’Antico Testamento sotto il profilo pedagogico: i saggi della Bibbia sono i maestri dell’antico Israele. Passa così in rassegna il libro dei Proverbi, che nella prima parte fa parlare la Sapienza stessa e nella seconda insegna a rispettare l’ordine che è nell’universo; il Siracide, dove il saggio si presenta come testimone della sapienza e come modello per i suoi discepoli; la Sapienza di Salomone, in cui il maestro, presentandosi come l’antico re, dimostra che la salvezza, operata da Dio per Israele all’inizio della sua storia, è segno di ciò che Dio farà per i giusti anche alla fine della storia.
Shop
Search
LA PEDAGOGIA DEI SAGGI NELL’ANTICO ISRAELE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più