Durante il Novecento la Chiesa è tornata ad affermare con fermezza il valore della pace. L’articolo ripercorre le tappe più significative di questa evoluzione che hanno reso la Chiesa una voce autorevole e profetica nel campo internazionale. Per i Papi del Novecento la pace è nutrita da una radice spirituale e può essere costruita da coloro che scoprono la «pace del cuore» e sono capaci di dialogare con culture e religioni diverse. Tra gli impegni in campo internazionale in favore della pace, la Chiesa si sta prodigando per investire in formazione, favorire le politiche di riduzione degli armamenti e promuovere la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Shop
Search
LA PACE NEL PENSIERO DEI PAPI DEL NOVECENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più