fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4188
  4. La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»
Chiesa e spiritualità

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Bert Daelemans

21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e abitudinario – al saluto del sacerdote Dominus vobiscum con la formula abituale Et cum spiritu tuo? La straordinaria bellezza insita in questo breve dialogo o, meglio, nello spazio dischiuso da alcune semplici parole pronunciate con chiarezza, merita un’analisi attenta, che vorremmo offrire in questo articolo come umile contributo alla riflessione sulla sinodalità[1].

Inoltre, il fatto stesso che questa ricchezza vada oltre l’ambito liturgico, il suo Sitz-im-Leben appropriato e nutriente, suggerisce che non esiste ambito della vita cristiana che non sia influenzato dal suo mistero. In altre parole, non ci può essere una vera koinonia se ciascuno dei partecipanti prima non fa sua la risposta Et cum spiritu tuo. Non c’è sinodalità se non si è convinti della forza performativa insita nell’Et cum spiritu tuo. Non può esserci diakonia sincera se colui che serve non scopre e non dice per primo Et cum spiritu tuo con tutto sé stesso, più che con le parole, discernendo in colui al quale serve – seguendo le parole del Maestro stesso (cfr Mt 25) – il tacito saluto Dominus vobiscum. Non ci può essere vera evangelizzazione della cultura né inculturazione del Vangelo se prima non si risponde Et cum spiritu tuo. Non ci può essere ascolto autentico se non ci si colloca nel soffio divino che è proprio dell’Et cum spiritu tuo.

Questa è una delle espressioni più sinodali che conosciamo. Non c’è dubbio che non si tratta semplicemente dello spirito umano del sacerdote come di qualcosa di naturale, come se questa espressione indicasse solo il suo nucleo vitale, ma della sua capacità di trascendere sé stesso e, soprattutto, del riconoscimento dell’attività dello Spirito Santo nell’essere umano, nel momento in cui nella sua fragilità egli si apre verso un altro essere altrettanto vulnerabile. La polisemia del termine «spirito», che già nella sua origine ebraica collega la parte più intima dell’umano sia con il cosmico sia con il divino, e il carattere sfuggente dello Spirito, che si nasconde dietro la sua opera, ci permettono di interpretarla così.

In questo articolo metteremo in evidenza tre dimensioni teologiche dell’espressione Et cum spiritu tuo, che avvaloreranno non solo la legittimità di tale interpretazione, ma anche la sua idoneità ad aprire lo spazio sinodale in quanto questa espressione è comunitaria, pneumatologica e materna.

Una risposta comunitaria

Innanzitutto, è decisivo sottolineare che la formula

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Bert Daelemans

Professore di Teologia sistematica presso l’Universidad Pontificia Comillas di Madrid e alla KU Leuven.


21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

  • pag. 552 - 567
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Liturgia Sinodalità Teologia

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.