fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4010
  4. La nascita di una teologia pan-asiatica
Chiesa e spiritualità

La nascita di una teologia pan-asiatica

Sotto il segno dell’armonia

Benoît Vermander

15 Luglio 2017

Quaderno 4010

Foto: iStock/JavierHuras

ABSTRACT – Le Chiese cristiane in tutto il mondo hanno preso coscienza del fatto che il XXI secolo è veramente il «secolo dell’Asia», considerata la vitalità e l’inventiva manifestate dalle comunità cristiane asiatiche. I teologi asiatici hanno cercato di sintetizzare la natura delle esperienze vissute dal loro popolo in una «teologia dell’armonia», opera per la quale hanno avuto un ruolo fondamentale i teologi cattolici collegati attraverso gli incontri organizzati dalla Federazione delle conferenze episcopali asiatiche (Fabc).

La Fabc ha fortemente condiviso l’impostazione dialogica della Nostra aetate, stabilendo che «il dialogo è il modo di fare missione in Asia». Si fa riferimento a un triplice dialogo: con i poveri dell’Asia (liberazione integrale e opzione per i poveri), con le loro culture (inculturazione) e con le loro tradizioni religiose e filosofiche (dialogo interreligioso).

Sebbene la presenza cristiana in Asia sia iniziata ben prima del XVI secolo, periodo in cui il cristianesimo, modellato sulla tradizione europea, incontrò in particolare le civiltà del Giappone, della Cina e della Corea, l’utilizzo esplicito di risorse e intuizioni locali per fare teologia è recente. Particolarmente significativo è l’effetto del radicamento linguistico e culturale del cristianesimo nel contesto asiatico. Significa fare i conti con la visione del mondo inclusa nelle parole, nei concetti e nelle strutture linguistiche.

Occorre notare che, pur avendo avuto un’ampia diffusione, il tema dell’armonia non è sufficiente per cogliere la diversità e le sfumature delle teologie asiatiche. D’altra parte, gran parte di coloro che propongono la teologia dell’armonia è pienamente consapevole delle potenziali insidie che il termine comporta. Ciò nonostante appare un approccio teologico particolarmente significativo, tenendo presente la situazione storica, culturale e sociale del cristianesimo in Asia: «un oceano di contrasti», unificati tuttavia dal flusso aggregante dello spazio e dell’ethos asiatici.

Più di qualsiasi argomento specifico, è «l’ottimismo del cuore» che dovremmo considerare come la base degli attuali sforzi teologici asiatici. Mentre esplora le relazioni di tutti gli esseri viventi, la teologia dell’armonia riafferma che l’umanità è «capace di Dio», fintanto che sperimentiamo e alimentiamo la solidarietà organica che ci riunisce in un tutt’uno. La ricerca asiatica dell’armonia, proprio perché è dia-logica, ispirata sia alla lettura ecclesiale delle Scritture sia alle vive tradizioni del continente, è anche veramente theo-logica: essa si sviluppa come una continua scoperta – che emerge nel silenzio e nella condivisione, espressa attraverso discorsi narrativi, simbolici e concettuali – dell’inesauribile novità di Dio.

********

THE FOUNDATION OF A PAN-ASIAN THEOLOGY. Under the sign of harmony

The Christian Churches around the world have become aware of the fact that the 21st century is the «Century of Asia». Contemporaneously, the vitality and inventiveness showed by Christian communities is increasingly being recognized. Asian theologians have sought to synthesize the nature of their peoples’ experiences in a «theology of harmony» which has developed its principles and characteristics in the last three to four decades. This article seeks to describe the context, the style, and the specific arguments of that theology, taking into account its internal differentiations and illustrating the influence it may have on the ecclesial, theological, and spiritual development in Asia, and beyond. The author teaches Philosophy and Religious Sciences in Macau.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La nascita di una teologia pan-asiatica

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


15 Luglio 2017

Quaderno 4010

  • pag. 114 - 126
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Inculturazione Teologia

Dallo stesso Quaderno

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto...

13 Luglio 2017 Leggi

Un aiuto al dubbio: il consiglio

ABSTRACT – Consigliare chi è nel dubbio è un’opera di misericordia spirituale ampiamente attestata fin dalle origini del cristianesimo, e...

13 Luglio 2017 Leggi

Duemila anni di Ovidio

ABSTRACT – Nel secondo millenario della morte di Publio Ovidio Nasone (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 d.C.),...

13 Luglio 2017 Leggi

La situazione politica dopo le Amministrative 2017

ABSTRACT – Lo scorso 11 giugno sono stati chiamati alle urne 9 milioni di elettori per rinnovare le amministrazioni di...

13 Luglio 2017 Leggi

Un anno con i rifugiati

ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il...

13 Luglio 2017 Leggi

La crisi in Burundi

ABSTRACT – A partire dalle contestate elezioni presidenziali dell’aprile del 2015, il Burundi vive una situazione di gravissima incertezza politica....

13 Luglio 2017 Leggi

Cinque nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Il 28 giugno 2017 papa Francesco ha nominato cinque nuovi cardinali, tutti elettori, che portano il numero degli...

13 Luglio 2017 Leggi

La fantascienza e la sensibilità cattolica

ABSTRACT – Chi scrive è uno scienziato, e un gesuita, appassionato di fantascienza, che proprio grazie a quest’ultima è divenuto uno...

13 Luglio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.