Il più grande narratore ebraico, di lingua yiddish, del Novecento è ritenuto I. B. Singer. Ha fatto rivivere un mondo passato, ricco di sapienza, di passioni, di cultura e di drammaticità. Nell’articolo si analizza la sua visione dell’uomo, la sua fede religiosa, la sua concezione del male nelle espressioni più devastanti: lussuria, vanità, orgoglio, denaro. Singer ha un’arte raffinata nel raccontare la miseria dell’uomo odierno, evitando ogni disquisizione ideologica. Non ha certezze né ancoraggi sicuri, ma ammette l’esistenza della Divinità e l’urgenza di norme morali.
Shop
Search
«LA MORTE É IL MESSIA». ISAAK B. SINGER

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più