L’articolo prende le mosse dall’opinione di un noto storico, secondo il quale il Vaticano II non considerò sufficientemente gli aspetti più virulenti della modernità secolarista per effetto di un ottimismo diffuso in quegli anni verso un’idea riduttiva della modernità. Quegli aspetti hanno formato una mentalità che è a monte degli scandali di cui si sono resi colpevoli alcuni ecclesiastici. Probabilmente però anche l’enfasi mediatica su questi fatti tristissimi tende a creare discredito sulla Chiesa da parte di una certa cultura secolarista.
Shop
Search
LA MODERNITÀ FRAINTESA DALL’OTTIMISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più