fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3855
  4. LA COSTA D’AVORIO IN BILICO

LA COSTA D’AVORIO IN BILICO

Luciano Larivera

5 Febbraio 2011

Quaderno 3855

Dopo il ballottaggio presidenziale del 28 novembre dello scorso anno, la Costa d’Avorio è sull’orlo di una nuova guerra civile, di una crisi umanitaria e di un intervento militare esterno. Trascorsi due anni di rinvio del voto, sembrava che il Paese, lacerato da una guerra civile nel 2002-03 e da otto anni di tensioni Nord-Sud, fosse pronto per una accelerazione democratica. Adesso la Costa d’Avorio ha due Presidenti, due Primi ministri e due Governi. Il presidente uscente, Laurent Gbagbo, non accetta la vittoria di Alassane Ouattara, certificata dalle Nazioni Unite e accolta da gran parte della comunità internazionale. Nonostante l’isolamento internazionale, le sanzioni economiche e la mediazione diplomatica di numerosi statisti africani, Gbagbo non ha neanche aperto un dialogo diretto con il rivale, che anzi vive asserragliato in un albergo protetto dai caschi blu dell’Onu.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA COSTA D’AVORIO IN BILICO

Luciano Larivera

5 Febbraio 2011

Quaderno 3855

  • pag. 295
  • Anno 2011
  • Volume I
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA MODERNITÀ FRAINTESA DALL’OTTIMISMO

L’articolo prende le mosse dall’opinione di un noto storico, secondo il quale il Vaticano II non considerò sufficientemente gli aspetti...

5 Febbraio 2011 Leggi

«LUCE DEL MONDO». Un’intervista a Benedetto XVI

Il volume Luce del mondo *, che riporta l’intervista concessa da Benedetto XVI al giornalista Peter Seewald, sta ottenendo uno...

5 Febbraio 2011 Leggi

L’NDAGINE OCSE-PISA

La Nota presenta i risultati di un’indagine internazionale, relativa al 2009 ma con riferimenti agli anni precedenti, sulle competenze degli...

5 Febbraio 2011 Leggi

LE NORME VATICANE CONTRO IL RICICLAGGIO E IL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

Benedetto XVI, lo scorso 30 dicembre, ha emanato una legge per prevenire e contrastare le attività illegali in campo finanziario...

5 Febbraio 2011 Leggi

LA PAROLA DI DIO – «VERBUM DOMINI»

Benedetto XVI ha raccolto nell’Esortazione pastorale Verbum Domini le conclusioni del Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio. Il documento...

5 Febbraio 2011 Leggi

LA RELAZIONE ANNUALE DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

La cronaca esamina la Relazione annuale sullo stato della giustizia in Italia illustrata in Parlamento dal ministro Angelino Alfano. Egli...

5 Febbraio 2011 Leggi

LA COSTA D’AVORIO IN BILICO

Dopo il ballottaggio presidenziale del 28 novembre dello scorso anno, la Costa d’Avorio è sull’orlo di una nuova guerra civile,...

5 Febbraio 2011 Leggi

LA 45a GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

  Con il Messaggio per la 45a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali il Pontefice prosegue le sue riflessioni sull’era digitale...

5 Febbraio 2011 Leggi

L’INVIDIOSO, FIGLIO DI UN DIO MINORE

L’invidia è un vizio strano, non mira ad alcun bene, eppure per essa si arriva a sacrificare ogni cosa. L’articolo...

5 Febbraio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.