L’articolo affronta il problema dell’esistenza di un’autentica mistica, nella vita e nella poesia di Friedrich Hölderlin. Si distingue tra la mistica cristiana, che riguarda un’esperienza intrinsecamente trinitaria e cristocentrica, e una mistica «atea», che permette di vivere un determinato mondo «religioso» con il carattere dell’interiorità, dell’immediatezza e dell’ineffabilità. Il poeta tedesco sembra avere dolorosamente vissuto questa seconda accezione di mistica. Non aveva torto il Guardini quando riconosceva a Hölderlin il merito di aver richiamato la modernità a riflettere sul numinosum che è presente nella natura e sulla natura che reca traccia di Dio; quando scorgeva, nell’invocazione del poeta agli antichi dèi, un’interiorità di colloquio che derivava dalla sua antica pratica cristiana.
Shop
Search
LA MISTICA ATEA DI FRIEDRICH HÀLDERLIN

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più