La globalizzazione pone nuovi problemi, anche giuridici e morali. Come è possibile tutelare i diritti e la giustizia all’interno dello spazio globale della Rete, al di là del possibile intervento dello Stato, limitato ai propri confini? L’Autore ritiene superate dai fatti le categorie classiche della sovranità, del territorio e dello Stato: come già in passato, saranno i consociati e la stessa dottrina dei giuristi a elaborare una prassi giuridica rispettosa del diritto e dell’equità. Le regole morali, delle quali si sente tanto il bisogno, avranno concreta traduzione nell’elaborazione «dal basso», cioè dalla società, di nuove regole dell’agire.
Shop
Search
DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più