fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3923
  4. LA MATURITÀ DELL’ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI

LA MATURITÀ DELL’ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI

Giovanni Cucci

7 Dicembre 2013

Quaderno 3923

Un approccio psicologico all’esperienza di fede può risultare importante soprattutto per rilevare alcune ambiguità che possono rendere problematica o alienante la relazione con Dio. Nel presente articolo ne vengono presentate alcune, in particolare la rigidità e il pensiero magico: esse rivelano una situazione di immaturità anzitutto umana, che può diventare un grave ostacolo per un’autentica esperienza di fede. Da qui la necessità di un lavoro di conoscenza di sé, sia umano sia spirituale, che abbia il coraggio di esplorare la storia vissuta, nonché le caratteristiche peculiari della propria personalità.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA MATURITÀ DELL’ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


7 Dicembre 2013

Quaderno 3923

  • pag. 445
  • Anno 2013
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco ( foto di: Vatican Media)

«Evangelii gaudium»

Per Papa Francesco una cosa è assolutamente chiara: la Chiesa è chiamata ad annunciare la gioia del Vangelo, corrispondendo alla...

7 Dicembre 2013 Leggi

L’intervento umanitario nel XX secolo

La storia recente dell’intervento umanitario, la cui teoria e pratica si è sviluppata a partire dal XIX secolo, è piuttosto...

7 Dicembre 2013 Leggi

IL VOCABOLARIO SPIRITUALE DI PIETRO FAVRE. «DESIDERIUM», «AFFECTUS», «DEVOTIO», «COR»

La storia della spiritualità nel Medioevo dimostra l’importanza del vocabolario nella definizione della teoria e della pratica del discernimento. Questo...

7 Dicembre 2013 Leggi

AZERBAIGIAN: CONFLITTUALITÀ IRRISOLTE E TIMORI PER LO SVILUPPO

 Nel Caucaso Meridionale — un’area instabile in cerca di nuovi equilibri — si è concluso l’anno elettorale per il rinnovo...

7 Dicembre 2013 Leggi

Papa Francesco in visita al Quirinale

Il 14 novembre scorso papa Francesco si è recato in visita ufficiale al Quirinale, per ricambiare la precedente visita che...

7 Dicembre 2013 Leggi

IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA

È stato presentato in Vaticano il «Documento preparatorio» dell’Assemblea Straordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà nel 2014 e...

7 Dicembre 2013 Leggi

IL CASO TORTORA E IL GIORNALISMO GIUDIZIARIO

Sono passati ormai 30 anni dall’inizio di uno dei più ricordati processi mediatici che condannò Tortora ancora prima delle sentenze...

7 Dicembre 2013 Leggi

NOSTALGIA DI FELLINI

A 20 anni dalla morte di Fellini, Ettore Scola ricorda l’amico e collega con un film, Che strano chiamarsi Federico,...

7 Dicembre 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.