fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4145
  4. La mappa di Bergoglio
Cultura e società Pontificato

La mappa di Bergoglio

La letteratura nella formazione di papa Francesco

Antonio Spadaro

4 Marzo 2023

Quaderno 4145

«Vedi? Il romanzo, la letteratura legge il cuore dell’uomo, aiuta ad accogliere il desiderio, lo splendore e la miseria. Non è teoria. Aiuta a predicare, a conoscere il cuore…»: così mi disse Francesco quando lo intervistai nel 2016, verso la fine del nostro incontro.

Oggi, a 10 anni dalla sua elezione al soglio pontificio (13 marzo 2013), vogliamo andare alla ricerca della formazione del suo pensiero e della sua attitudine pastorale proprio seguendo il filo delle sue letture. Sarà un modo per comprendere il pontificato di Jorge Mario Bergoglio da una prospettiva differente.

Papa Francesco è da sempre appassionato di letteratura. Romanzi e poesie lo hanno accompagnato nella sua formazione. In una intervista del 2009 disse che, sin da giovane, la letteratura me gustaba mucho. In realtà, i suoi ricordi di lettore risalgono all’infanzia, quando il padre leggeva libri a voce alta dopo cena. Non esisteva ancora la televisione.

In questo articolo vorrei ricostruire il percorso delle sue letture. E così anche i riferimenti letterari che sparge nei suoi testi e nelle sue interviste. Proverò a dare qualche indicazione per costruire una mappa, un percorso tra i testi che hanno plasmato il suo modo di pensare.

La creatività, l’immaginazione e il linguaggio

Bergoglio, da giovane gesuita, è stato impegnato nell’insegnamento della letteratura al Liceo del Colegio de la Inmaculada Concepción, un’antica scuola di gesuiti di Santa Fe. Lì ha maturato la convinzione che l’esperienza creativa fosse determinante. Aveva 28 anni e fece «una cosa un po’ rischiosa». Doveva fare in modo che i suoi alunni studiassero i classici della letteratura spagnola, ma ai ragazzi non piacevano.

Chiedevano, invece, di leggere autori come García Lorca. Allora Bergoglio decise che avrebbero studiato opere come El Cid a casa, e durante le lezioni lui avrebbe trattato gli autori che piacevano di più ai ragazzi.

Ma soprattutto cominciò anche a farli scrivere…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La mappa di Bergoglio

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


4 Marzo 2023

Quaderno 4145

  • pag. 417 - 433
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Letteratura Magistero

Dallo stesso Quaderno

Una donna porta sulle spalle la propria merce.

I veri ostacoli alla transizione ecologica

Dalla fine del XIV secolo circa, nelle banche dell’Italia settentrionale si è diffusa una tecnica contabile che consiste nell’identificare uno...

2 Marzo 2023 Leggi
Giovanni XXIII, Pio XII e la Russia.

Pio XII, Giovanni XXIII e la Russia

Spesso ci si chiede quale sia stato il rapporto tra i Papi del Novecento e la Russia (o l’Unione Sovietica);...

2 Marzo 2023 Leggi
Diego Velázquez, “Cristo crocifisso” (particolare).

Cristo in Miguel de Unamuno

«Arrivo a dire che se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che...

2 Marzo 2023 Leggi
Rifugiati accolti dal JRS in Romania.

Papa Francesco, dieci anni di viaggio con migranti e rifugiati

«Ognuno di voi, cari amici, porta una storia di vita che ci parla di drammi di guerre, di conflitti, spesso...

2 Marzo 2023 Leggi
La Messa nel Santuario di Guadalupe per l'apertura dell'Assemblea ecclesiale.

Il processo di conversione sinodale della Chiesa latinoamericana

In questo articolo verranno presentate l’esperienza dei cammini sinodali percorsi negli anni recenti in America Latina e l’accompagnamento spirituale che...

2 Marzo 2023 Leggi
mani giunte.

Le nuove religiosità in Italia

Fine della religione?Per molto tempo il mantra della «liquidazione della religione» (per riprendere il titolo del provocatorio saggio di Richard...

2 Marzo 2023 Leggi
Lucio Dalla.

Lucio Dalla. Tra mare e cielo

Il 1° marzo 2012, a Montreux, all’età di 68 anni, improvvisamente ci lasciava Lucio Dalla, cantautore bolognese, musicista, artista eclettico,...

2 Marzo 2023 Leggi
libri.

Rassegna bibliografica 4145

Nel quaderno 4145 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Lorenzo Gasparro, “Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli”....

2 Marzo 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.