Come reagirono la Chiesa cattolica tedesca e la Santa Sede alla prima legislazione antisemita emanata da Hitler nel 1933? Dalla documentazione degli Archivi vaticani risulta che essa fu, soprattutto all’inizio, in qualche modo blanda, ma non inesistente, come spesso viene ripetuto da una certa pubblicistica anticattolica. La Chiesa in realtà, in quel momento difficile pure per essa a motivo della persecuzione contro il «cattolicesimo politico», fece quanto le era possibile per rendere meno dura la sorte degli ebrei. Innanzitutto, interpose i suoi buoni uffici in difesa degli ebrei perseguitati dal regime, sia ufficialmente attraverso i canali diplomatici sia ufficiosamente, come risulta dalla ricca documentazione inedita che presentiamo.
Shop
Search
LA LEGISLAZIONE ANTISEMITA IN GERMANIA E LA SANTA SEDE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più