fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3979
  4. La fragilità e la grandezza delle anime
Cultura e società

La fragilità e la grandezza delle anime

«Anime di vetro», di Maurizio de Giovanni

Marc Rastoin

9 Aprile 2016

Quaderno 3979

Questa opera di Maurizio de Giovanni costituisce un omaggio molteplice alla sua città di Napoli. Tramite il romanzo poliziesco, egli ci fa incontrare personaggi che descrive con finezza, dando loro spessore e complessità.

Il titolo di questo libro consacrato al ciclo del commissario Luigi Ricciardi, Anime di vetro, esprime bene una delle dimensioni dell’opera, che fa onore all’umanità. Infatti, è proprio di anime che ci parla de Giovanni: anime fragili, vulnerabili, in cerca di amore, ma talvolta tanto maldestre nella loro scelta. I due amici di Ricciardi — il medico Bruno Modo e il sacerdote don Pierino — sono due interessanti esempi di ascolto empatico e fine.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La fragilità e la grandezza delle anime

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


9 Aprile 2016

Quaderno 3979

  • pag. 82 - 86
  • Anno 2016
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura

Dallo stesso Quaderno

La misericordia come saggezza

I gesti di Papa Francesco a Bangui di andare alla moschea del quartiere musulmano, fino a quel momento chiuso, e...

9 Aprile 2016 Leggi

Il dibattito su democrazia e mondo islamico a cinque anni dalle «primavere arabe»

A cinque anni di distanza dalle vicende delle cosiddette «primavere arabe» la questione del rapporto tra islam e democrazia, o...

9 Aprile 2016 Leggi

Il sacerdozio comune di tutti i battezzati

Come possiamo essere o diventare persone che gioiscono di ciò che ci è stato donato con il nostro essere cristiani?...

9 Aprile 2016 Leggi

La notte del sindacato

La perdita d’identità del sindacato tocca la natura, la funzione e il ruolo della sua missione sociale. Ai sindacati confederali...

9 Aprile 2016 Leggi

Costa Rica, tra pace e natura

Nella regione centrale dell’America, vittima di disuguaglianze, costanti problemi politici ed estrema violenza, la Costa Rica è un territorio eccezionale...

9 Aprile 2016 Leggi

Novità dalle statistiche della Chiesa?

L’ufficio Centrale di Statistica della Chiesa ha pubblicato recentemente l’edizione 2016 dell’Annuario Pontificio e quella dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae relativa al...

9 Aprile 2016 Leggi

L’esperienza di Nicolae Steinhardt

Nicolae Steinhardt (1912-89), scrittore rumeno, è stato oggetto negli ultimi anni di diversi studi e convegni. Egli lascia una vasta...

9 Aprile 2016 Leggi

«Un mondo fragile», un film di César Acevedo

Premiato con la Caméra d’or come migliore opera prima al festival di Cannes 2015, Un mondo fragile è un film...

9 Aprile 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.