L’articolo presenta una panoramica di opinioni di filosofi italiani contemporanei sulla millenaria questione del rapporto tra ragione e fede. Secondo M. Cacciari, filosofia e teologia si «ri-guardano», cioè si confrontano, su problemi di comune interesse, ma senza separazioni e senza conciliazioni. S. Natoli parla di neo-paganesimo, cioè di un cristianesimo ormai superato dalla modernità, salvando però un’«etica del finito» con il richiamo alla carità verso il prossimo. La considerazione del nulla e del male nella storia conduce G. Vattimo a parlare di «indebolimento dell’essere». Alla radice del male e del nulla L. Pareyson pone la libertà; E. Severino, all’opposto, una ineluttabile necessità. L’Autore è direttore dell’Istituto filosofico Aloisianum di Padova.
Shop
Search
LA FILOSOFIA IN DIALOGO CON LA TEOLOGIA IN ITALIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più