fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3954
  4. LA FAMIGLIA E LE SUE CONTRADDIZIONI. Un approccio biblico

LA FAMIGLIA E LE SUE CONTRADDIZIONI. Un approccio biblico

Marc Rastoin

21 Marzo 2015

Quaderno 3954

La Bibbia presenta molti racconti che ci descrivono tutte le realtà della vita familiare, dalle più felici alle più difficili. È su questo sfondo scritturistico che le rare parole di Gesù sulla coppia e sulla famiglia devono essere comprese. Le Scritture continuano a trasmetterci oggi tre «buone notizie». Ci parlano di famiglie reali, create buone, ma segnate dal peccato, e non di famiglie ideali. Ci ricordano che la fede e la volontà di Dio sono la bussola delle nostre esistenze e che la famiglia non può essere compresa ideologicamente. Infine, delineano un modello di vita familiare — caratterizzato dalla reciprocità e dall’umiltà nei rapporti tra i coniugi e tra genitori e figli — che è fonte di speranza per il nostro mondo attuale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA FAMIGLIA E LE SUE CONTRADDIZIONI. Un approccio biblico

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


21 Marzo 2015

Quaderno 3954

  • pag. 527
  • Anno 2015
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LUCIO GERA: UN TEOLOGO «DAL» POPOLO

L’articolo presenta due temi fondamentali della teologia di Lucio Gera, che ha influito sulle radici del pensiero teologico-pastorale di Papa...

21 Marzo 2015 Leggi

IL RAGIONAMENTO GIURIDICO E LA PASTORALITÀ DEL DIRITTO CANONICO

Il ragionamento giuridico, cioè quel percorso logico che presiede alla nostra osservanza e applicazione delle leggi, può essere condotto «per...

21 Marzo 2015 Leggi

LA QUESTIONE ARMENA NEI DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI ECCLESIASTICI

Quest’anno ricorre il centenario del genocidio degli armeni, «consumato» mentre era in corso la Prima guerra mondiale, la quale, per...

21 Marzo 2015 Leggi

LA POLITICA DI FRONTE ALLE SFIDE DEL POSTUMANO

Le categorie dell’umanesimo europeo, che hanno posto la persona al centro dell’agire politico, non sono più una condizione «pre-politica» accolta...

21 Marzo 2015 Leggi

La scomunica ai mafiosi

Tre sono gli elementi del «metodo mafioso»: intimidazione, assoggettamento, omertà. Ma in quanto tale, l’associazione mafiosa non è esplicitamente presente...

21 Marzo 2015 Leggi

LA DEVOZIONE DELLA CROCE. Un incontro con il regista Paolo Benvenuti

Il regista cinematografico Paolo Benvenuti si è occupato in diversi film della passione di Cristo, rappresentandola in maniera diretta (Il...

21 Marzo 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.