fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4167
  4. La «famiglia» come questione filosofica in Cina
Cultura e società

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

Benoît Vermander

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

(iStock/Grigorev_Vladimir).

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe essere una «famiglia». In pratica, la famiglia cinese è diventata nucleare: una coppia e il suo bambino formano il nucleo unitario attraverso il quale i membri della famiglia si danno un sostegno reciproco e si proteggono per quanto possibile dalle pressioni e dai condizionamenti esterni. Spesso, dopo la nascita del figlio, al nucleo familiare si uniscono i genitori di uno dei coniugi per aiutare la giovane coppia a prendersi cura del bambino, in modo che moglie e marito possano concentrarsi sul loro lavoro. In molti casi, i nonni tornano a casa quando il bambino ha cominciato a diventare autonomo.

Questo modello promuove la vicinanza e la protezione reciproca e favorisce la scelta – compiuta della maggior parte delle coppie – di investire tutto su uno o al massimo due figli. D’altra parte, gli alti costi legati all’istruzione e alle spese mediche hanno rafforzato questa decisione strategica anche dopo il 2016, anno in cui è stata decretata la fine della politica del figlio unico (alcuni comuni e province ora stanno lanciando progetti pilota per favorire le famiglie con due o più figli)[1]. Di fatto, una discreta percentuale di coppie sceglie di non avere figli. Nel 2022 le statistiche ufficiali hanno registrato 850.000 nascite in meno rispetto alle morti.

Nello stesso tempo, il modello della famiglia allargata – persino dei clan di grandi dimensioni, in alcune parti della Cina – resta tuttora l’ideale celebrato, quello favorito dai valori tradizionali e dalla religione popolare. Gli antenati devono essere venerati, e va incoraggiata la solidarietà tra i membri del clan. Certo, alcuni elementi di questo modello corrispondono ancora a realtà vissute, soprattutto nelle zone rurali, ma la solidarietà e gli stili di vita tradizionali si sono molto affievoliti in un Paese in cui quasi il 70 per cento della popolazione vive ormai in città.

La crisi del modello familiare lascia perplessi sociologi e demografi. Ma la «famiglia» in Cina costituisce anche un problema filosofico. Tradizionalmente, la filosofia cinese è in gran parte una «filosofia sociale», incentrata sulle relazioni, sulla costruzione dell’armonia e sulla cura dell’educazione morale. Pertanto, il contesto familiare e il clima che la famiglia allargata stabilisce vi occupano un posto privilegiato.

In questo articolo ci proponiamo di descrivere come un filosofo cinese contemporaneo affronta le trasformazioni che avvengono nella coscienza collettiva mettendo al centro

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La «famiglia» come questione filosofica in Cina

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

  • pag. 246 - 255
  • Anno 2024

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Famiglia Filosofia

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.