Il fatto che la fame mieta milioni di vittime è oggi uno scandalo, in quanto esistono quantità sufficienti di cibo per sfamare tutti. Il cibo è però mal distribuito e, pur essendo disponibile, non giunge agli affamati perché essi non hanno il denaro per acquistarlo. Causa della fame è quindi la povertà. Mentre si affronta questo difficile problema, l’unica soluzione sembra essere quella di mettere gli affamati in condizione di produrre il cibo per sopravvivere, curando l’agricoltura di sussistenza sinora trascurata nei Paesi in via di sviluppo. I Paesi ricchi, più che trasferire o «donare» le proprie eccedenze, con effetti disastrosi per l’agricoltura dei Paesi poveri, dovrebbero piuttosto smantellare i sussidi alla propria agricoltura e favorire il buon governo dei Paesi poveri in modo da aiutarli a combattere la povertà.
Shop
Search
LA FAME NEL MONDO E LE SUE CONTRADDIZIONI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più