L’uomo deve prendersi cura del suo simile e, in una certa misura, anche del mondo animale, a motivo della sua «dignità». Ma la stessa responsabilità esiste anche nei confronti del mondo vegetale? Si può parlare, cioè, di «dignità delle piante» come fonte di diritti? Uno studioso tedesco indica otto criteri etici su cui deve fondarsi il rapporto con la natura, partendo dai diversi punti di vista. La conclusione è che la cura e la protezione delle piante è «un bene per me», un’azione virtuosa che compiamo per rispetto del Creatore. L’Autore è professore di Filosofia della natura alla Facoltà filosofica di Monaco di Baviera.
Shop
Search
LA DIGNITÀ DELLE PIANTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più