Dopo aver riportato le critiche che un illustre giurista italiano muove alla gerarchia cattolica, l’editoriale risponde rilevando che quanto la Chiesa insegna sui problemi della famiglia, dell’aborto e dell’eutanasia non sono «dottrine gelide e astratte», ma drammatiche ed estremamente concrete, che riguardano la vita e la felicità delle persone. Infine, dopo aver espresso il giudizio positivo della Chiesa sul sistema democratico, pone il problema del voto di maggioranza, affermando che il ricorso ad esso è necessario quando si tratta di risolvere questioni politiche, sociali ed economiche, ma rimane discutibile l’opportunità di ricorrere a tale voto quando si tratta di problemi e pratiche in cui sono implicati princìpi e valori morali di fondo.
Shop
Search
LA DEMOCRAZIA E LA CHIESA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più