fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3999
  4. La «Crocifissione» di Guttuso al Quirinale
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La «Crocifissione» di Guttuso al Quirinale

Virgilio Fantuzzi

28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

foto: flickr/steci86

ABSTRACT – Allestita nel palazzo del Quirinale con il titolo «Guttuso, inquietudine di un realismo», la mostra, che propone una trentina di opere di ispirazione religiosa eseguite dal pittore siciliano tra il 1938 e il 1986, ha al centro la famosa Crocifissione, 2 metri x 2.

«Dovrò dipingere un quadro su commissione, 2 metri x 2: la Crocifissione — scriveva Renato Guttuso in una nota di diario dell’ottobre 1940 —. Questo è tempo di guerre, gas, forche, decapitazioni. Voglio dipingere questo supplizio del Cristo come una scena di oggi».

Questa opera suscitò proteste da parte delle autorità ecclesiastiche quando, nel 1942, fu presentata per la prima volta al pubblico in occasione della IV edizione del Premio Bergamo. In un articolo apparso sul quotidiano La Repubblica nel 1985, Guttuso dirà: «La mia ispirazione era religiosa. Ho dipinto quel quadro con animo Religioso».

La pietra dello scandalo derivava dalla posizione delle tre croci. Ma ciò che disturbava i benpensanti era soprattutto la nudità delle pie donne.

Bisogna tuttavia riconoscere che, al di là delle minacce di scomunica, anche dentro le mura del Vaticano c’era chi la pensava diversamente. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti. Lentamente si fece strada una più approfondita conoscenza della figura e dell’opera di Renato Guttuso. Nel ricucire lo strappo tra gli uomini di Chiesa e l’arte moderna, molto ha contribuito Paolo VI, il quale, con l’aiuto di mons. Pasquale Macchi, suo segretario particolare, ha accolto nei Musei Vaticani opere di artisti contemporanei. La frequentazione di mons. Macchi apre la strada ad altri prelati, che entrano in contatto con Guttuso. Il card. Angelini diventa un assiduo frequentatore del cenacolo domenicale che si teneva nello studio del pittore. A lui Guttuso chiederà di celebrare una Messa nella sua casa poche settimane prima della morte. Angelini scrive parole che contraddicono in pieno, a 60 anni di distanza, quelle vergate dalle autorità ecclesiastiche nel 1942. Eccole: «Va detto chiaramente che in quella circostanza gli uomini di Chiesa sbagliarono».


Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La «Crocifissione» di Guttuso al Quirinale

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

  • pag. 290 - 297
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Gesù Cristo Religioni Renato Guttuso

Dallo stesso Quaderno

La donna e il diaconato

ABSTRACT — Il 12 maggio 2016, in occasione dell’udienza generale alle Superiore Generali degli Ordini religiosi, una suora ha chiesto...

26 Gennaio 2017 Leggi

La gestione politica dell’immigrazione

ABSTRACT — Approfondire il fenomeno dell’immigrazione significa spingere l’analisi oltre la cronaca, perché di fronte agli esodi dei popoli cambiano...

26 Gennaio 2017 Leggi
Flannery O'Connor (Alamy Foto Stock)

Il «Diario di preghiera» di Flannery O’Connor

Costituito da paragrafi brevi, appunti scritti di getto, a metà strada tra riflessione diaristica e corrispondenza epistolare, il Diario di...

26 Gennaio 2017 Leggi

Venezuela: la miseria del Re Mida

ABSTRACT — Come è possibile che un Paese con la ricchezza petrolifera del Venezuela, luogo privilegiato nella geografia continentale americana...

26 Gennaio 2017 Leggi

La Turchia di Erdoğan

ABSTRACT — Fino alla rivolta di Gezi Parki, del maggio 2013, la Turchia era considerata in Europa l’unico Paese islamico...

26 Gennaio 2017 Leggi

Le sfide della chiesa in Francia

ABSTRACT – La Chiesa cattolica in Francia ha avuto a lungo una grande importanza per la Chiesa universale. È difficile...

26 Gennaio 2017 Leggi

La mistica senza Dio

ABSTRACT — Alcuni registrano un rinnovato interesse per la «mistica». Ma alla luce dell’autentica mistica cristiana questo fenomeno contemporaneo appare...

26 Gennaio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.