fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4016
  4. La costruzione di un’Italia migliore
Attualità

La costruzione di un’Italia migliore

Prolusione del card. Bassetti al Consiglio permanente della Cei

GianPaolo Salvini

21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

ABSTRACT – Il 25 settembre il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti, ha aperto i lavori del Consiglio permanente della Cei con il suo primo discorso.  L’intervento ha avuto un tono improntato a sobrietà e concisione, mentre la sua densità ha mostrato alcune priorità ritenute essenziali per la Chiesa italiana di oggi. Sorprende la capacità di sintesi rivelata dalla «prolusione», come sinora si usava dire.

Senza nascondere i problemi del Paese, il cardinale ha voluto dare al suo discorso un tono propositivo e costruttivo, ma anche realistico, ponendosi, già nel taglio adottato, in sintonia con la linea di papa Francesco. Non è difficile infatti riconoscere nel suo testo molte assonanze con quanto il Papa va ricordando in molte occasioni.

Tra le linee guida del discorso c’è il tema dell’unità, impostata sul dialogo e sulla collegialità, che occorre ritrovare anche nella Chiesa italiana, dove alle volte prevale l’individualismo. Ciascuno deve fare la sua parte. Poi, si coglie la traccia della vicinanza ai poveri di ogni tipo, cui sono dedicate ampie sezioni del discorso, che menziona, tra le cose che stanno a cuore alla Chiesa, la «cultura della carità», che è la cultura dell’incontro e della vita, contrapposta alla cultura della paura, dello scarto e della divisione. Effettivamente, ancora oggi la povertà è uno scandalo da nascondere e occultare. Andare verso i poveri fa parte invece della missione evangelica ed essenziale della Chiesa.

Il cardinale ha infine elencato alcuni ambiti particolarmente sensibili e nevralgici, come il lavoro, i giovani, la famiglia e quello delle migrazioni, che tanto agita anche il nostro Paese, creando paure e xenofobia.

Tutti questi spunti hanno chiaramente un unico filo conduttore, che è la costruzione di un’Italia migliore, meno litigiosa e più vicina ai motivi ispiratori di persone come La Pira, mons. Bartoletti e don Mazzolari, tutti citati nel discorso. A questo impegno di far entrare nella politica la cultura del bene comune deve ovviamente contribuire l’azione dei cattolici, guidati soprattutto dall’ispirazione evangelica, senza dividere i cattolici tra «cattolici della morale» e «cattolici del sociale».

********

THE BUILDING OF A BETTER ITALY. Card. Bassetti’s inaugural lecture at the CEI Permanent Council

In his first address to the Cei Permanent Council, the new president, Card. Gualtiero Bassetti, pointed out some priorities to inspire the Church’s activities in Italy today. The guidelines of the discourse intended for the action of Catholics were the themes of unity, set on dialogue and collegiality, of proximity to the poor of all kinds, of the evangelical, rather than political or social inspiration. Finally, the cardinal listed some particularly sensitive and neuralgic areas, including the one of migrations, which so agitate Italy, and a source of fear and xenophobia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La costruzione di un’Italia migliore

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

  • pag. 178 - 184
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il linguaggio veritiero e semplice di Gesù

ABSTRACT – In un Angelus domenicale della scorsa estate, papa Francesco ha proposto una breve riflessione sul linguaggio di Gesù,...

19 Ottobre 2017 Leggi

Martin Lutero, cinquecento anni dopo

Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La morte, cifra dell’esistere umano

ABSTRACT – La morte si presenta come un problema scomodo, ma nello stesso tempo inevitabile, che inquieta e insieme affascina:...

19 Ottobre 2017 Leggi

La politica e «il prossimo»

ABSTRACT – Nel 1958 Eleanor Roosevelt scrisse: «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli luoghi, vicini a casa […]:...

19 Ottobre 2017 Leggi

Le elezioni parlamentari in Germania

ABSTRACT – Angela Merkel ha ottenuto per la quarta volta il mandato di Cancelliera della Repubblica federale di Germania. Su...

19 Ottobre 2017 Leggi

Presente e futuro della Corea

ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro...

19 Ottobre 2017 Leggi

La solitudine in una lirica di Goethe

ABSTRACT – Tra il 1° e il 10 dicembre 1777, Goethe, che allora aveva poco più di 28 anni, scrisse...

19 Ottobre 2017 Leggi

«La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare

ABSTRACT – Innamorato fino al midollo del suo Salento, il regista cinematografico Edoardo Winspeare continua a sfornare, film dopo film,...

19 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.