fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3990
  4. LA COSCIENZA MORALE E L’AMORE UMANO
Amoris Laetitia Concilio Vaticano II Coscienza

LA COSCIENZA MORALE E L’AMORE UMANO

Francesco Occhetta

24 Settembre 2016

Quaderno 3990

Il Concilio Vaticano II invita il credente a coltivare la coscienza come luogo di ascolto, di giudizio, di scelta e di incontro con la voce dello Spirito. Credenti e non credenti la considerano una «grammatica comune» attraverso cui ascoltarsi e comprendersi.
Di recente la categoria della coscienza è stata evocata dai Padri sinodali per parlare di amore e di famiglia ed è stata utilizzata da Papa Francesco nell’Amoris laetitia.
La cura e la formazione della «coscienza morale» permette di scoprire il senso dell’amore, che per la Scrittura è il dirsi «eccomi», più che «ti amo». L’obbedienza a questo «eccomi» è la fedeltà alle voci che risuonano nella coscienza. Di qui l’attualità dell’invito di sant’Agostino: «Ritorna alla tua coscienza, interrogala»
.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA COSCIENZA MORALE E L’AMORE UMANO

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


24 Settembre 2016

Quaderno 3990

  • pag. 459 - 469
  • Anno 2016

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amoris Laetitia Concilio Vaticano II Coscienza

Dallo stesso Quaderno

IL VATICANO, I CATTOLICI E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1946

Il tema della riforma costituzionale e la ricorrenza del settantesimo anniversario del referendum istituzionale e dei lavori dell’Assemblea Costituente del...

24 Settembre 2016 Leggi

DON CHISCIOTTE, CAVALIERE ERRANTE E CRISTIANO NEL QUARTO CENTENARIO DI CERVANTES

A 400 anni dalla sua morte, Cervantes continua a essere un enigma. Questo articolo esamina il suo atteggiamento religioso sulla...

24 Settembre 2016 Leggi

LA MISSIONE IN CINA NEL XVII SECOLO. L’apostolato della stampa e lo sviluppo di una teologia locale

La missione in Cina nel XVII secolo attira ancora oggi l’interesse di molti studiosi, che prestano attenzione ai missionari gesuiti...

24 Settembre 2016 Leggi

RELIGIONI, TERRORISMO E GUERRA

Il terrorismo è esploso in tutto il mondo, ragion per cui si rende necessario un nuovo quadro di analisi per...

24 Settembre 2016 Leggi

Cosa ha detto papa Francesco ai gesuiti?

Il 2 ottobre prossimo inizierà la 36a Congregazione Generale (CG), che eleggerà il successore di p. Adolfo Nicolás alla guida...

24 Settembre 2016 Leggi

«GIONA. IL PROFETA TRADITO DA DIO»

Lo scritto di p. Saverio Corradino, curato da p. Giancarlo Pani, introduce il lettore in una approfondita intelligenza del libro...

24 Settembre 2016 Leggi
Shadi Ghadirian, "Like everyday"

La primavera delle artiste iraniane

La narrazione dei conflitti viene affidata alle analisi geopolitiche e alle cronache giornalistiche: parole e immagini affollano le nostre giornate,...

24 Settembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.