fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4077
  4. «La Civiltà Cattolica» in cinese
Cina Gesuiti La Civiltà Cattolica Matteo Ricci Vita della chiesa

«La Civiltà Cattolica» in cinese

La Civiltà Cattolica

2 Maggio 2020

Quaderno 4077

Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da tempo, cioè quello di varare una propria edizione in cinese.

La Civiltà Cattolica in cinese si traduce Gōngjiào Wénmíng (公教文明). L’indirizzo web dell’edizione cinese è composto – secondo l’uso comune – dalle iniziali delle due parole, e cioè, nel nostro caso, www.gjwm.org. Sono attivi però anche gli indirizzi www.gongjiaowenming.org e cn.laciviltacattolica.org. Il sito è suddiviso in 4 sezioni: Notizie (新闻), Mondo (观世界), Riflessione cristiana (基督教文化研究) e Cultura (文化及评论). Collegato al sito è l’account WeChat della rivista, il cui codice identificativo è gjwm1850, che combina l’abbreviazione della testata e la data di fondazione della rivista. WeChat (in cinese Wēixìn, cioè «micromessaggi») è un servizio di comunicazione attraverso messaggi di testo e vocali per dispositivi mobili. Ha attualmente oltre un miliardo di utenti attivi mensili, ed è l’app di messaggistica più usata in Cina.

* * *

Di recente la nostra rivista ha decisamente assunto una dimensione internazionale. Sappiamo che, per comprendere la realtà, occorre uno sguardo ampio e plurale, che non solo sappia vedere quel che accade nel mondo, ma che ascolti e accolga anche le voci che provengono dalle varie aree del globo. Da alcuni anni ormai gli scrittori della rivista – tutti gesuiti – provengono da differenti nazioni e continenti, fornendo contributi originali. La rivista ora esce in sei lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, coreano e cinese. Chiaramente questa dimensione plurilinguistica – una novità assoluta nella storia de La Civiltà Cattolica – non lascia immutata l’identità stessa della rivista, proprio perché, avendo lettori in altre lingue, le istanze di altri Paesi e culture entrano a far parte del cuore stesso della nostra pubblicazione come mai prima.

La scelta del cinese è pure il riconoscimento del ruolo che questa lingua svolge ai nostri giorni nel contesto globale. In particolare, l’edizione cinese – fornendo articoli di formazione e riflessione teo­logica, filosofica, morale, sociale, economica, artistica e letteraria – intende attuare con pazienza e rispetto il dialogo tra fede cristiana e cultura cinese.

* * *

Il Segretario di Stato di Sua Santità, cardinale Pietro Parolin, in una lettera (che qui riproduciamo) al direttore, p. Antonio Spadaro S.I., ha lodato questa iniziativa, che intende «scrivere nuove pagine frutto dell’incontro amichevole con la ricca tradizione del popolo cinese». Essa corrisponde – ha scritto il Cardinale – alla «particolare vocazione» della rivista, che è quella «di costruire ponti e di stabilire un dialogo con tutti gli uomini». Il Cardinale ha proseguito: «Non posso che esprimere dal profondo del mio cuore il più vivo augurio che la versione della vostra Rivista in lingua cinese possa diventare un solido strumento di vicendevole arricchimento culturale e scientifico».

Ed è stato proprio papa Francesco ad aver dato a La Civiltà Cattolica come modello di riferimento per il suo lavoro culturale un uomo che ha amato la Cina senza riserve: Matteo Ricci o Lì Mǎdòu (利玛窦) (1552-1610). Questo gesuita compose un grande Mappamondo, che servì a creare conoscenze e connessioni tra il popolo cinese e le altre civiltà. In un mondo diviso come il nostro, è immagine ideale dell’armonia di una terra in pace. La rivista vuole dunque essere, a suo modo, un «mappamondo».

Ma questa edizione cinese vuole essere anche un gesto di amicizia per costruire un rapporto di fiducia.

Nel 1601 Matteo Ricci compose un trattato sull’amicizia. Quest’opera costituì un’opportunità, per i mandarini e i letterati della corte dei Ming, per conoscere il pensiero di grandi filosofi d’Occidente; ma per i padri gesuiti e per gli uomini di cultura occidentali fu anche la base per poter dialogare con i grandi intellettuali della Cina. La cultura europea ha imparato tanto da questa grande cultura e dalla saggezza cinese grazie allo studio e alla passione dei membri della Compagnia di Gesù. Per questo una rivista di gesuiti ha desiderato una sua versione cinese.

* * *

Infine, La Civiltà Cattolica sa che l’annuncio del Vangelo in Cina non può essere disgiunto da un atteggiamento di rispetto, di stima e di fiducia verso il Popolo cinese e le sue Autorità. Del resto, secondo le parole pronunciate in un’occasione dal cardinale Parolin, è auspicabile che vi sia una fruttuosa collaborazione fra la Santa Sede e la Cina per promuovere la pace, per affrontare gli attuali gravi problemi ambientali, per facilitare l’incontro fra le culture, aspirando a costruire insieme un destino comune per l’umanità. Ricordiamo che per approfondire questi temi abbiamo pubblicato già due volumi – Nell’anima della Cina. Saggezza, storia e fede e La Chiesa in Cina. Un futuro da scrivere –, che raccolgono alcune riflessioni apparse sulla rivista (entrambi i volumi sono stati pubblicati in coedizione con Àncora editrice, rispettivamente nel 2017 e nel 2019).

La Civiltà Cattolica vuole essere dunque, in cinese come in tutte le sue edizioni linguistiche, un umile contributo al dialogo e alla comprensione reciproca tra le culture, i popoli e le nazioni.

Copyright © 2020 – La Civiltà Cattolica
Riproduzione riservata

***

«LA CIVILTÀ CATTOLICA» IN CHINESE

On April 20, 2020, 170 years after its foundation, La Civiltà Cattolica realized a long-held dream of launching an edition of the magazine in Chinese. To access it, go to the following web address www.gjwm.org. The site is divided into four sections: News, World, Christian Reflection and Culture. Connected to the site is the magazine’s WeChat account, the identification code of which is gjwm1850. The magazine is now published in six languages: Italian, English, French, Spanish, Korean and Chinese. In a letter – which we reproduce here – to the editor the Secretary of State of the Holy See, Cardinal Pietro Parolin, praised this initiative, which intends «to write new pages the fruit of the friendly encounter with the rich tradition of the Chinese people». It corresponds – the Cardinal wrote – to the «particular vocation» of the magazine, which is that of «building bridges and establishing a dialogue with all men».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La Civiltà Cattolica» in cinese

La Civiltà Cattolica


2 Maggio 2020

Quaderno 4077

  • pag. 211 - 213
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Gesuiti La Civiltà Cattolica Matteo Ricci Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il Piano Marshall

Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze...

30 Aprile 2020 Leggi

Teologia «pop» e comunicazione

From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le...

30 Aprile 2020 Leggi

Il virus è una punizione di Dio?

«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che...

30 Aprile 2020 Leggi

Erich Przywara: Dio «sempre più grande»

Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre...

30 Aprile 2020 Leggi

Pandemia blues

Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano....

30 Aprile 2020 Leggi
Female scientists working on virus vaccines

La Cina e il Covid-19

La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una...

30 Aprile 2020 Leggi

Coronacheck e fake news

Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i...

30 Aprile 2020 Leggi

La pietà popolare mariana

Il volume María – Iglesia. Madre del pueblo misionero[1]⁠ è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino...

30 Aprile 2020 Leggi

«Asterix» in lutto

Due millenni fa, qualche anno prima di Cristo, Giulio Cesare conquistò le Gallie. Benché egli presentasse quella guerra come un’azione...

30 Aprile 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.