fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4175
  4. Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Andreas R. Batlogg

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (in primo piano, a destra), nel 1974.

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a Friburgo, in Brisgovia (Germania), ed entrato nell’Ordine dei gesuiti il 20 aprile 1922, è morto il 30 marzo 1984 a Innsbruck (Austria), poche settimane dopo aver compiuto 80 anni. Arrivato nel capoluogo tirolese nell’estate del 1936, dal 1937 al 1939 vi aveva insegnato come docente, e dal 1948 al 1963 come professore di dogmatica, fino a quando venne chiamato a occupare la cattedra di Romano Guardini a Monaco di Baviera (1963-67) e poi ancora a Münster, in Vestfalia (1967-71). Nell’autunno 1981 fece ritorno a Innsbruck, per trascorrervi la vecchiaia.

Ma che significavano per lui «vecchiaia» o «collocamento a riposo»? Rahner infatti continuò a pubblicare, a tenere conferenze, a predicare e a rilasciare interviste. Per tutta la sua vita fu uno «sgobbone», e quindi in tutto e per tutto un gesuita della «vecchia scuola». Sempre pronto a servire, metteva la sua conoscenza e la sua competenza a disposizione non solo dei colleghi e degli studenti, ma anche di persone semplici che gli chiedevano un consiglio. Un suo confratello ha affermato: «Detesta la parola “genio”. La produttività di Rahner è dovuta alla sua regolarità»[1].

Un teologo «punto di riferimento»

Rahner è diventato un «punto di riferimento». Non si continua soltanto a parlarne, ma lo si legge e lo si cita. E poi è sempre fonte di ispirazione. È impossibile pensare una teologia senza di lui, e nemmeno lodarlo con l’intento di estrometterlo. Quattro anni fa è stata portata a compimento l’edizione delle sue Opere complete (Sämtlichen Werke = SW), che era stata iniziata nel 1989 dalla Karl-Rahner-Stiftung («Fondazione Karl Rahner»)[2]. Il primo volume è apparso nel 1995, l’ultimo nella primavera del 2018. Grazie a questo impegno ciclopico, l’opera stampata è ormai totalmente accessibile ed è «entrata a far parte delle acquisizioni della ricerca storico-critica»[3]. «Così tanto Rahner» può spaventare o bloccare, soprattutto se si viene a contatto con il suo nome per la prima volta. Uno dei cinque editori delle Opere complete, Albert Raffelt, ha scritto giustamente: «Affinché questi oltre due metri [di volumi delle Opere complete] non restino un capitale infruttuoso, è molto importante che vengano letti e sviluppati a fondo nel mondo teologico attuale»[4].

Ci si potrebbe chiedere: Ma perché? Non si è già detto e scritto tutto su Rahner? Vi sono ancora delle lacune nella

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Andreas R. Batlogg

Redattore e direttore emerito della rivista Stimmen der Zeit.


1 Giugno 2024

Quaderno 4175

  • pag. 483 - 497
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Profili Teologia

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.