fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4169
  4. Israele, dove vai?
Attualità

Israele, dove vai?

David Neuhaus

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

(Pexels/Cottonbro Studio).

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente israeliano Isaac Herzog ha rivolto al Corpo diplomatico queste parole: «Il moderno Stato di Israele è un vero miracolo. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo dovuto impegnarci strenuamente. Quando i nostri fondatori dichiararono la fondazione dello Stato di Israele il 14 maggio 1948 – uno Stato fondato sulla visione profetica di un mondo in cui regnassero libertà, giustizia e pace –, molti credevano che il neonato Paese non sarebbe sopravvissuto. Pochi avrebbero previsto il corso della nostra improbabile storia. Oggi siamo un Paese in prima linea negli sforzi per rendere il mondo migliore per tutti noi, nello spirito della nostra visione fondante»[1].

La riforma giudiziaria

Tuttavia, il 75° anniversario dello Stato d’Israele è stato segnato da profonde divisioni interne suscitate dalla proposta di riforma della giustizia. Le grandi città hanno assistito, settimana dopo settimana, a massicce manifestazioni di protesta contro la decisione presa dal governo di cambiare il sistema giudiziario e, in particolare, contro la prevista riduzione del controllo del potere giudiziario sulle decisioni governative.

Tre mesi dopo, il 24 luglio 2023, il parlamento israeliano (la Knesset) ha approvato un emendamento alla Legge fondamentale del 1984 sul sistema giudiziario, con cui si vietava ai giudici di utilizzare la cosiddetta «clausola di ragionevolezza» per valutare le scelte amministrative decise dal governo. Il ministro della Giustizia, Yariv Levin, ha presentato l’emendamento come la prima fase di una revisione giuridica che, a suo dire, ripristinerebbe la democrazia israeliana, fin qui limitata dai giudici, i quali, figure non elette dal popolo, interferiscono sul modo in cui il governo eletto amministra il Paese. 56 parlamentari dell’opposizione hanno lasciato la plenaria della Knesset e i 64 rimasti hanno approvato l’emendamento all’unanimità. Decine di migliaia di israeliani hanno continuato a scendere in strada, chiedendo, tramite regolari manifestazioni, la sospensione della riforma giudiziaria. A settembre, in un’udienza senza precedenti della Corte Suprema, durata 13 ore, è stato discusso l’emendamento, per rispondere al quesito se esso avrebbe arrecato alla democrazia israeliana un danno tale da giustificare la sua abrogazione. Dal dibattito sono emersi i disaccordi non solo tra i giudici, ma anche tra i giudici e il governo e tra il governo e l’opposizione, nonché le passioni scatenate dalla questione.

All’interno della società israeliana tradizionale diventava evidente l’esistenza di una profonda scissione tra due diverse visioni dello Stato: da una parte, in

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Israele, dove vai?

David Neuhaus

Corrispondente da Israele per La Civiltà Cattolica e membro della comunità dei gesuiti della Terra Santa.


2 Marzo 2024

Quaderno 4169

  • pag. 417 - 429
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Medioriente Mondo

Dallo stesso Quaderno

Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.