I rapporti tra islàm e democrazia sono uno dei temi politici più scottanti del momento e lo saranno ancora di più nel prossimo futuro. Su questa delicata materia gli analisti occidentali si dividono in tre categorie: i cosiddetti ottimisti, i quali al loro interno si differenziano in «gradualisti» e «realisti» (ovvero assertori delle esigenze della Realpolitik sul piano internazionale), pessimisti e scettico-possibilisti. Esiste tuttavia una via islamica alla democrazia; una via ancora tutta da studiare e da impostare. Probabilmente questa sarà una delle sfide maggiori nella quale nel prossimo futuro si troveranno impegnati i sostenitori del cosiddetto riformismo islamico. Tale percorso, beninteso, dovrà essere portato avanti dagli intellettuali, dai politici e dai religiosi islamici.
Shop
Search
ISLÀM E DEMOCRAZIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più