Concepito come un insieme di mondi paralleli incastrati gli uni dentro gli altri, il film Inland Empire mette a dura prova l’attenzione dello spettatore, il quale incontra comprensibili difficoltà nel dipanare i fili che si intrecciano nella vicenda. Nel cercare di comporre le tessere del puzzle ci si accorge alla fine che qualche pezzo non riesce a trovare la collocazione giusta. In questo modo il regista statunitense spinge fino alle estreme conseguenze la frenesia metalinguistica che attraversa l’attuale cinema di qualità.
Shop
Search
Cultura e società
«INLAND EMPIRE»DI DAVID LYNCH

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più