02.06.2007
Quaderno 3767
- L'«UNIVERSALITÀ» DELLA COMPAGNIA DI GESU'
- LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI. PROBLEMI E PROSPETTIVE
- NUOVA POESIA NEGLI STATI UNITI
- IL CENTENARIO DI CÉSAR DE BUS
- UN ROMANZO DI GIOVANNI D'ALESSANDRO. ALLE PRESE CON LA MORTE E CON L'AMORE
- «INLAND EMPIRE»DI DAVID LYNCH
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA PRIMA VISITA DI BENEDETTO XVI IN AMERICA LATINA (BRASILE, 9-14 MAGGIO 2007)
- DALLA MARGHERITA AL PARTITO DEMOCRATICO
- LE DISCUSSE ELEZIONI IN NIGERIA
pag. 421
L'«UNIVERSALITÀ» DELLA COMPAGNIA DI GESU'
Il Padre Generale dei gesuiti illustra il concetto di «universalismo» nel testo delle Costituzioni. L’idea di sant’Ignazio è che un’opera al servizio della maggior gloria di Dio è tanto più efficace quanto più è universale. L’universalismo è inteso sia geograficamente,...
pag. 433
LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI. PROBLEMI E PROSPETTIVE
Sono trascorsi circa otto anni di intenso lavoro di ricerca sulle cellule staminali embrionali umane. Nonostante una notevole resistenza da parte di gruppi di scienziati e tecnologi che, con evidenti ragioni scientifiche ed etiche, ritengono gravemente illecito l’abuso di ricerche...
pag. 447
NUOVA POESIA NEGLI STATI UNITI
Parte dell’identità statunitense da sempre si è giocata sul terreno letterario. Lo affermava già il capostipite dei poeti del Nuovo Mondo, Walt Whitman. L’interesse in Italia per la nuova poesia negli Stati Uniti va crescendo costantemente: negli ultimi anni sono...
pag. 461
IL CENTENARIO DI CÉSAR DE BUS
L’articolo commemora il quarto centenario della morte del beato César de Bus (1544-1607), fondatore dei Dottrinari, uno dei più grandi catechisti del secondo millennio della Chiesa. Con il profilo biografico e la descrizione della sua pedagogia catechistica si segnala, con...
pag. 468
UN ROMANZO DI GIOVANNI D'ALESSANDRO. ALLE PRESE CON LA MORTE E CON L'AMORE
Il romanzo La puttana del tedesco di G. D’Alessandro* non va dimenticato per la validità letteraria e la ricchezza di contenuto. Il romanzo si svolge nella conca di Sulmona, in Abruzzo, negli anni 1943-45. Il fascismo è caduto, l’esercito tedesco...
pag. 473
«INLAND EMPIRE»DI DAVID LYNCH
Concepito come un insieme di mondi paralleli incastrati gli uni dentro gli altri, il film Inland Empire mette a dura prova l’attenzione dello spettatore, il quale incontra comprensibili difficoltà nel dipanare i fili che si intrecciano nella vicenda. Nel cercare...
pag. 505
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agnes L. 516 - Bardazzi F. 510 - Bissoli C. 513 - Cesnur 521 - Cézanne a Firenze 510 - Congregatio pro Doctrina Fidei 505 - De Cesaris V. 524 - Dziwisz S. 509 - Ferrua V. 515 - Introvigne...
pag. 478
LA PRIMA VISITA DI BENEDETTO XVI IN AMERICA LATINA (BRASILE, 9-14 MAGGIO 2007)
Nell’intervista concessa ai giornalisti durante il volo verso il Brasile, il Papa ha precisato il carattere religioso e pastorale del suo viaggio, manifestando un profondo interesse per i problemi dell’America Latina. La cronaca riferisce sui diversi momenti della visita e...
pag. 488
DALLA MARGHERITA AL PARTITO DEMOCRATICO
Dal 20 al 22 aprile scorsi si è svolto a Roma l’ultimo Congresso della Margherita. Nel suo intervento di apertura, il presidente del partito, Francesco Rutelli, è entrato subito in medias res confermando la decisione di entrare nel Partito democratico....
pag. 495
LE DISCUSSE ELEZIONI IN NIGERIA
Purtroppo diffuse violenze e brogli hanno segnato le elezioni svoltesi il 14 aprile, per il rinnovo dei governatori e dei Parlamenti unicamerali dei 36 Stati della Federazione nigeriana, e il 21 aprile, per la presidenza della Repubblica e i due...