Il Padre Generale dei gesuiti illustra il concetto di «universalismo» nel testo delle Costituzioni. L’idea di sant’Ignazio è che un’opera al servizio della maggior gloria di Dio è tanto più efficace quanto più è universale. L’universalismo è inteso sia geograficamente, cioè senza alcuna limitazione di luoghi, sia apostolicamente, cioè senza alcuna esclusione di ministeri, con preferenza per quelli che raggiungono un maggior numero di persone e che non ostacolano la mobilità. L’eccezione dei collegi, che impongono stabilità, è accettata come conferma della regola, perché in questo caso l’impegno nel particolare ha riflessi sul bene universale. La visione che ispira un numero significativo di espressioni di universalismo nelle Costituzioni è quella del mistero del Verbo incarnato, nel quale si incarna il vero infinito nella più reale finitezza.
Shop
Search
L’«UNIVERSALITÀ» DELLA COMPAGNIA DI GESU’

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più