Sono trascorsi circa otto anni di intenso lavoro di ricerca sulle cellule staminali embrionali umane. Nonostante una notevole resistenza da parte di gruppi di scienziati e tecnologi che, con evidenti ragioni scientifiche ed etiche, ritengono gravemente illecito l’abuso di ricerche distruttive su embrioni umani nei primi 15 giorni della loro vita, ha prevalso una forte pressione contraria, accettando e imponendo la distruzione di migliaia di embrioni umani nella prospettiva di ottenerne cellule di diversi tessuti umani in vista di terapie rigenerative per la cura di gravi malattie. Finora i risultati sperati non sono stati ancora ottenuti. Ma la volontà è di proseguire, rifiutando la norma etica che impone per l’embrione lo stesso rispetto riconosciuto a ogni soggetto umano.
Shop
Search
LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI. Problemi e prospettive

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più