Gli straordinari sviluppi della genetica prospettano filoni di ricerca capaci di dare risposte a interrogativi che finora ne sono rimasti privi. Uno dei campi aperti è quello della diagnostica genetica, che permette di identificare i portatori di aberrazioni cromosomiche e di alterazioni geniche. Inoltre la geneterapia è considerata una forma sofisticata di chirurgia molecolare, dove virus o altri agenti sono manipolati per esprimere geni di interesse in specifiche cellule. Sono stati compiuti passi importanti in tale settore, ma esistono ancora problemi da risolvere prima di giungere a un’appropriata geneterapia nella pratica clinica. Rimangono infine aperti seri problemi etici in questo campo. Embrioni umani sviluppati fino al quinto giorno sono distrutti per ottenere cellule staminali capaci di dare origine a specifici tipi di cellule. Il Comitato Donaldson ha riconosciuto che una significativa corrente ritiene immorale e inaccettabile l’utilizzo di qualunque embrione per scopi di ricerca. È questa la posizione anche della Chiesa cattolica.
Shop
Search
INGEGNERIA GENETICA E GENETERAPIA.

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più