L’articolo esamina e critica l’opinione secondo la quale il Magistero della Chiesa, pur condannando formalmente il relativismo, lo pratica in realtà nel suo insegnamento non dogmatico attraverso l’uso di mutamenti dottrinali in campo sia etico sia politico e sociale. Ma l’insegnamento proposto dai Papi in campo etico, politico e sociale, pur non essendo dogmaticamente definito, ha un nucleo immutabile che risale a Cristo e agli apostoli e, per sua natura, si incarna in forme storiche nella cui concretezza deve sopravvivere e agire quel nucleo immutabile.
Shop
Search
È RELATIVISTA IL MAGISTERO DELLA CHIESA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più