Non è un caso che Freud abbia scelto l’Edipo re come descrizione esemplare dell’esistenza umana, mostrandone i desideri più profondi e i tentativi di realizzazione. Ma è proprio questo il significato della tragedia di Sofocle? Nell’articolo vengono messe a confronto la celebre lettura freudiana dell’Edipo re e l’analisi che di essa è stata compiuta dal filosofo P. Ricœur. Le due interpretazioni possono essere riassunte da un dilemma, che simboleggia due concezioni molto diverse dell’esistenza umana: tragedia della libido o tragedia della verità?
Shop
Search
L’«EDIPO RE»: UNA TRAGEDIA DELLA VERITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più