fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4177
  4. In nome della dignità
Chiesa e spiritualità

In nome della dignità

Il recente documento del Dicastero per la dottrina della fede

Julio L. Martínez

6 Luglio 2024

Quaderno 4177

(iStock/melitas)

La dichiarazione Dignitas infinita (DI) del Dicastero per la dottrina della fede è un documento puntuale e preciso, che presenta con chiarezza il fondamento su cui si basa il senso della vita umana e il suo valore impareggiabile, senza trascurare le violazioni più gravi commesse al riguardo. Un pronunciamento puntuale, anche se non inedito, perché risuona in tempi investiti da un nuovo nichilismo, che sta trasformando valori, offuscando e annullando differenze; e anche perché arriva dopo il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Particolarmente adeguata risulta la suddivisione tra una prima parte, dedicata ai fondamenti, e la seconda parte, in cui vengono raccolti i punti principali dell’insegnamento morale di papa Francesco e si mette in risalto la coerente etica della vita sostenuta dalla Chiesa, senza polarizzazioni e travisamenti.

Si tratta di una valida riflessione sulla teologia cristiana della dignità umana, che presenta e documenta l’odierno fermo appello della fede in Cristo al valore intrinseco di ogni vita umana e all’importanza di garantire le condizioni sociali affinché questa dignità non rimanga un pio e astratto desiderio carico di retorica. La sua dimensione teologica è caratterizzata da una epistemologia che ci introduce nel terreno della «ragione informata dalla fede»: non una ragione sostituita dalla fede, né una ragione senza fede, ma una ragione plasmata dalla fede riguardo a prospettive, temi, intuizioni associati alla tradizione cristiana. Il fatto che la fede permetta alla ragione di svolgere meglio il suo compito e di vedere con chiarezza ciò che le è proprio non deve affatto comportare la svalutazione dell’«esperienza umana» in base a un pessimismo antropologico, né a una magnificazione del Vangelo, ossia della rivelazione divina che giunge attraverso la Sacra Scrittura e la Tradizione, con la guida interpretativa del Magistero.

Quando una persona che ha scritto molte pagine su un argomento legge altri scritti su tale materia, di solito coglie subito qualcosa che manca, qualche sfumatura che è stata tralasciata, qualcosa che si sarebbe potuto dire diversamente. È il caso di chi scrive su questo argomento, ma il lettore non deve temere che stiamo per intraprendere un’esegesi esaustiva del documento, ma piuttosto rifletteremo sulle questioni che risultano più significative e proporremo alcune considerazioni finalizzate ad aiutare la comprensione di un testo indubbiamente denso e valido.

La sovrabbondanza del titolo

Una ragione umana chiusa al Mistero è una ragione umana mutilata, dal momento che la verità, anche quando riguarda una realtà limitata del mondo e dell’uomo,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
In nome della dignità

Julio L. Martínez

Professore di Teologia morale presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid.


6 Luglio 2024

Quaderno 4177

  • pag. 3 - 19
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antropologia Diritti Dottrina sociale della chiesa Etica Teologia

Dallo stesso Quaderno

Asini (Democratici) ed Elefanti (Repubblicani) contro nelle presidenziali Usa.

Gli Usa verso le elezioni presidenziali

Nonostante i dubbi sollevati dal dibattito televisivo del 27 giugno tra i due candidati, per il momento pare che le...

4 Luglio 2024 Leggi
Endō Shūsaku

Endō Shūsaku, la forza della debolezza

«“In fondo al cuore degli uomini c’è il desiderio di avere qualcuno accanto per tutta la vita, qualcuno che non...

4 Luglio 2024 Leggi
sr Simona Brambilla MC.

Vita consacrata, una «umanità impastata di terra e di cielo»

Suor Simona Brambilla, Missionaria della Consolata, dal dicembre 2023 è segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e...

4 Luglio 2024 Leggi
un post-it con la frase “stay woke”.

Il wokismo, un brusco risveglio

Nato nelle università statunitensi, il wokismo è un movimento che negli ultimi anni ha acquistato grande risalto nello spazio pubblico....

4 Luglio 2024 Leggi
Raffaello Sanzio, “Teologia” (soffitto della Stanza della Segnatura).

Il lavoro teologico secondo papa Francesco

Tre giorni dopo la conclusione della prima fase del Sinodo sulla sinodalità, il 1° novembre 2023, è stata resa nota...

4 Luglio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.