fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3862
  4. IMMIGRATI E RICCHEZZA DELL’ITALIA

IMMIGRATI E RICCHEZZA DELL’ITALIA

GianPaolo Salvini

21 Maggio 2011

Quaderno 3862

La Nota, servendosi dei risultati di studi effettuati da docenti dell’Università Bocconi di Milano, prende in esame l’aspetto economico dell’immigrazione in Italia, cioè l’apporto che gli immigrati in Italia danno al nostro Paese e i vantaggi che ne ricevono, in un bilancio di dare e avere che è di sostanziale pareggio con quello degli italiani, per quanto riguarda tasse pagate e benefici ricevuti. Ma è evidente che dietro le cifre ci sono problemi umani che vanno considerati nella loro complessità, non facili da risolvere. Si indicano poi alcune semplici misure che, a lungo andare, potrebbero favorire lo sviluppo dei Paesi di origine in modo da ridurre l’incentivo a fuggire nei Paesi ricchi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IMMIGRATI E RICCHEZZA DELL’ITALIA

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


21 Maggio 2011

Quaderno 3862

  • pag. 368
  • Anno 2011
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

ISLÀM E DEMOCRAZIA

L’articolo tratta della funzione che l’islàm moderato potrebbe avere nella creazione di nuovi assetti istituzionali in alcuni Paesi arabi. Passata...

21 Maggio 2011 Leggi

VARIAZIONI SUL TEMA «GESÙ»

Il tema ricorrente e stimolante di non pochi autori — di narrativa, di teatro, di cinema — è Gesù: il...

21 Maggio 2011 Leggi

IL MONDO DI GUSTAV MAHLER. Tra meraviglia e disinganno

L’articolo ricorda Gustav Mahler (1860-1911) a 150 anni dalla nascita e nel primo centenario della morte e ne illustra l’importanza...

21 Maggio 2011 Leggi

LA VERITÀ E LO SCANDALO

L’articolo commenta un episodio che ha avuto molto rilievo sulla stampa. Il prof. Roberto de Mattei ha parlato di un...

21 Maggio 2011 Leggi

I CINQUANT’ANNI DI «AMNESTY INTERNATIONAL»

Ricorre il cinquantenario della nascita di Amnesty International (AI), contenuta in un articolo di Peter Benenon sul londinese The Observer...

21 Maggio 2011 Leggi

«HABEMUS PAPAM» DI NANNI MORETTI

 Il film Habemus Papam di Nanni Moretti parla dello strano caso di un Papa appena eletto (interpretato da Michel Piccoli),...

21 Maggio 2011 Leggi

LA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

La cronaca ripercorre le giornate dal 30 aprile al 2 maggio 2011, culminate, il 1° maggio, nella beatificazione di Giovanni...

21 Maggio 2011 Leggi

ALCUNI ASPETTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA

La cronaca sintetizza uno dei capitoli — quello dedicato al binomio uomo/donna — del recente Rapporto Eurispes 2011. Uno dei...

21 Maggio 2011 Leggi

LA TRIPLICE CATASTROFE GIAPPONESE

Da lunedì 11 marzo 2011 il Giappone sta vivendo «la più grande tragedia dalla seconda guerra mondiale», secondo il premier...

21 Maggio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.