fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3697
  4. IMMANUEL KANT NEL BICENTENARIO DELLA MORTE

IMMANUEL KANT NEL BICENTENARIO DELLA MORTE

Giovanni B. Sala

3 Luglio 2004

Quaderno 3697

L’articolo espone la teoria kantiana della conoscenza, che è stata definita la «rivoluzione» o «svolta copernicana» di Kant. Su che cosa si fonda la relazione di conformità tra una rappresentazione presente in noi anteriormente all’agire delle cose sui nostri sensi (i concetti a priori) e le cose stesse? Questa domanda segna la nascita della Critica della ragion pura. L’intelletto «non conosce da sé nulla», bensì mette solamente insieme e ordina il materiale fornitogli dall’intuizione (Anschauung). Kant è passato alla storia come colui che ha condotto a termine la svolta al soggetto introdotta nella nostra cultura già a partire dal Rinascimento. Egli si propone «una conoscenza trascendentale», cioè una conoscenza «che si occupa non tanto di oggetti quanto piuttosto del nostro modo di conoscere gli oggetti in generale, nella misura in cui questa [conoscenza] dev’essere possibile a priori». L’Autore è professore emerito di Filosofia moderna nella Facoltà di filosofia dei gesuiti a Monaco di Baviera.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IMMANUEL KANT NEL BICENTENARIO DELLA MORTE

Giovanni B. Sala


3 Luglio 2004

Quaderno 3697

  • pag. 38
  • Anno 2004
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’ENCICLICA «ECCLESIAM SUAM» DI PAOLO VI NEL 40° ANNIVERSARIO

L’enciclica Ecclesiam suam di Paolo VI è conosciuta come il documento del «dialogo». In realtà tratta tre temi: la conoscenza...

3 Luglio 2004 Leggi

IL DELITTO MATTEOTTI

Ottant’anni fa Giacomo Matteotti, segretario dei socialisti unitari italiani, veniva sequestrato e ucciso da una squadra di fascisti. Sul delitto...

3 Luglio 2004 Leggi

GESÙ DI NAZARET E I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO

L’articolo si sofferma sulla nascita della comunità di Qumran e sulla vita ascetica dei suoi membri: una vita scandita dalla...

3 Luglio 2004 Leggi

Il maestro di Camus

Forse non si può comprendere fino in fondo l’opera di Albert Camus, almeno nella sua genesi, se non ci si...

3 Luglio 2004 Leggi

LA GUERRA CIVILE IN SUDAN

«Orrore» è la prima percezione che si prova analizzando la situazione attuale del Sudan, il più vasto Paese dell’Africa, dove,...

3 Luglio 2004 Leggi

LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

Sabato 12 giugno e domenica 13 in Italia si sono svolte le elezioni del Parlamento europeo, insieme a un turno...

3 Luglio 2004 Leggi

LE ELEZIONI POLITICHE IN INDIA

La Repubblica indiana, indipendente dal 1947, fu governata per oltre mezzo secolo dal Partito del Congresso di J. Nehru, che...

3 Luglio 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aramini M. 89 – Cabra P. G. 98 – Centro Studi Caos de La Tenda 100 – Conferenza (La) di...

3 Luglio 2004 Leggi

TWENTYNINE PALMS

a cura di V. FANTUZZI Twentynine Palms (Francia-Germania, 2003). Regista: BRUNO DUMONT. Interpreti principali: K. Golubeva, D. Wissak. Un uomo...

3 Luglio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.