fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3614
  4. IL TEATRO DI ROMA PER IL GIUBILEO

IL TEATRO DI ROMA PER IL GIUBILEO

Virgilio Fantuzzi

20 Gennaio 2001

Quaderno 3614

Il Teatro di Roma, nell’ambito delle manifestazioni ideate per il Giubileo del 2000, ha indetto un concorso per la realizzazione di sette spettacoli per un nuovo teatro italiano1. Al concorso hanno partecipato 240 compagnie con altrettanti progetti, che sono stati esaminati da una commissione composta da Franca Angelini, Maricla Boggio, Elio De Capitani, Luca Doninelli e dal direttore del Teatro di Roma, Mario Martone. Tema degli spettacoli: il 2000, con particolare riferimento agli aspetti spirituali e sociali del Giubileo. I sette spettacoli vincitori del concorso sono stati coprodotti dal Teatro di Roma e presentati in prima nazionale al Teatro Argentina. La serie degli spettacoli si apre con un quadro dove, all’inizio de Gli anni del Giubileo di Guido Mazzella, si presenta sulla scena il personaggio del tempo. Attorno a lui quattro attori-mimi si muovono come se fossero sospesi nell’aria per dar vita a una materia incandescente, primordiale, che si sforza di prendere forma. Saranno loro, nel corso dello spettacolo, a segnare i passaggi dall’una all’altra delle diverse epoche.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL TEATRO DI ROMA PER IL GIUBILEO

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


20 Gennaio 2001

Quaderno 3614

  • pag. 174
  • Anno 2001
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

FIGURE DI VIAGGIO NELLA RECENTE NARRATIVA ITALIANA

Il viaggio, come abbiamo già affermato in un precedente articolo1, è un giardino di simboli. Ne abbiamo una prova non...

20 Gennaio 2001 Leggi

CREAZIONE O ESPLOSIONE ORIGINARIA?

Si è intensificato negli ultimi tempi il dibattito sui rapporti tra scienza e teologia circa l’origine dell’universo. Secondo la cosmologia...

20 Gennaio 2001 Leggi

LORENZO BELLOMI, VESCOVO DI TRIESTE: UN MAESTRO PERCHÉ TESTIMONE

Un recente volume* raccoglie l’originale magistero di mons. Lorenzo Bellomi, che in un ventennio traghettò la Chiesa triestina dalla sofferta...

20 Gennaio 2001 Leggi

LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NEGLI STATI UNITI

La cronaca ricostruisce le vicende che hanno preceduto e seguito le recenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Le indagini demoscopiche...

20 Gennaio 2001 Leggi

SAN TOMMASO MORO, PATRONO DEI POLITICI?

«San Tommaso Moro», ho letto nei titoli dei giornali, «patrono dei politici». Stentavo a credere ai miei occhi. L’insigne santomartire...

20 Gennaio 2001 Leggi

IL PRESIDENTE DEGLI ITALIANI

Sulla nostra rivista, in passato, il Messaggio che alla fine dell’anno il Presidente della Repubblica rivolge agli italiani è stato...

20 Gennaio 2001 Leggi

GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELL?ANNO SANTO

Ormai chiusa la Porta Santa del Grande Giubileo dell’anno 2000, mentre si è aperto un periodo di riflessione su come...

20 Gennaio 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.