fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. Il Sud Sudan
Attualità

Il Sud Sudan

A sei anni dalla travagliata indipendenza

Andrew Rusatsi

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: Flickr/Nonviolent Peaceforce

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano e dopo vari decenni di conflitti cruenti, la Repubblica del Sudan Meridionale, il Sud Sudan, è divenuta il 54° Stato del continente africano. Essa è oggi quindi lo Stato più giovane del mondo.

A sei anni dalla travagliata indipendenza, non c’è però molto da celebrare, tanto che il Paese ha preferito cancellare i festeggiamenti ufficiali. Infatti, nonostante le enormi ricchezze naturali, i sanguinosi conflitti interni tra le etnie continuano ad accompagnare la storia del Paese, segnato dalla fame, dalla povertà, dal dramma dei rifugiati e dal collasso dell’economia.

La differenza tra il Sud del Paese – verde e fertile, e con tante risorse naturali in superficie e nel sottosuolo – e il Nord – arido, e quasi privo di ricchezze naturali – è stata una delle principali cause di divisione interna. Il Nord del Sudan, arabo e musulmano, è riuscito a sfruttare le risorse del Sud, nero, cristiano e animista, lasciato senza quasi alcun incentivo per lo sviluppo. L’animosità violenta contro il Sud è emersa anche quando si sono formati gruppi e milizie che hanno intrapreso una lunga lotta per l’autonomia e alla fine hanno raggiunto l’indipendenza.

Sul fronte interno, i protagonisti del conflitto sono le etnie dinka e nuer, che insieme rappresentano la maggioranza della popolazione del Paese, dove si contano almeno 64 diverse etnie. Nonostante l’accordo di pace, raggiunto nell’agosto 2015, la tregua non è durata a lungo e in tutto il Paese sono riprese le ostilità. Gli aiuti internazionali sono stati sospesi o ridotti e l’economia del Sud Sudan è oggi al collasso.

In questa situazione, circa 4 milioni di persone, ossia un terzo della popolazione ufficiale del Sud Sudan, hanno dunque lasciato case e terre. Chi è rimasto vive continuamente nella paura.

In questo contesto, le Chiese cristiane – tra cui la Chiesa cattolica con quattro milioni di fedeli – svolgono un ruolo insostituibile, soprattutto per la riconciliazione e l’accoglienza dei profughi interni, ma la pace appare un miraggio ancora lontano. Tempo fa papa Francesco aveva espresso il desiderio di visitare il Paese, ma poi ha dovuto rimandare il viaggio per motivi logistici e di sicurezza. Recentemente, il 23 novembre, nella Basilica di San Pietro è stata organizzata una Veglia di preghiera per la pace in Sud Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo, presieduta dal Santo Padre. Il Papa ha ricordato il suo desiderio di visitare il Paese e ha affermato la sua volontà di «gettare semi di pace» grazie alla preghiera, che «opera con la forza di Dio, al quale nulla è impossibile».

********

THE SOUTH SUDAN.  Six years on from the troubled independence

On July 9, 2011, six months after the referendum which sanctioned independence from Arab and Muslim Sudan, and after several decades of bloody conflicts, the South Sudan Republic, in south Sudan, became the African continent’s 54th state. It is the youngest state in the world today. Six years after troubled independence, however, there is not much to celebrate: in spite of the enormous natural wealth – including oil – the bloody conflicts between ethnicities continue to accompany the country’s history, marked by hunger, poverty, by the dramatic situation of refugees and by the collapse of the economy. The Christian Churches – including the Catholic Church with its four million faithful – are playing an important role, especially for the reconciliation process, but peace seems as yet a mirage.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Sud Sudan

Andrew Rusatsi

Direttore del "Good Shepherd Peace Center" di Juba (Sud Sudan)


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 466 - 474
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Guerra Mondo Rifugiati

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.