Il primo semestre del 2004, durante il quale è toccata all’Irlanda la presidenza di turno dell’UE, ha visto quattro importanti avvenimenti. Il 1° maggio dieci nuovi Paesi sono entrati a far parte dell’Unione, e il 12-13 maggio in tutti i 25 Paesi si sono svolte le elezioni per il nuovo Parlamento Europeo. Il 18 giugno al vertice di Bruxelles è stato approvato all’unanimità il nuovo trattato per la «Costituzione europea»; l’evento è stato accolto dall’opinione pubblica più con sollievo che con entusiasmo, a causa dei limiti imposti dai molti compromessi. Infine dopo febbrili trattative, si è raggiunto in extremis, il 29 giugno, l’accordo sul nome del premier portoghese D. Barroso come successore di R. Prodi alla presidenza della Commissione europea.
Shop
Search
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA IRLANDESE DELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più