NATURA E NECESSITÀ DELL’UMORISMO
Tutti ridono, e l’umorismo è una realtà specificamente umana, complessa e talvolta ambigua; per questo è necessario uno studio scientifico multidisciplinare su di esso. L’articolo presenta il fenomeno dell’umorismo e chiarisce, dapprima, alcuni aspetti terminologici; considera poi l’aspetto fisiologico della risata; illustra le teorie sull’umorismo e la possibilità dell’impiego dello humour nella psicoterapia. Infine, passando per la virtù aristotelica dell’eutrapelia, ripresa da san Tommaso, il testo offre una riflessione sull’umorismo e la vita cristiana, mostrando quanto l’umorismo dei santi sia legato a una umiltà profonda e a un amore incondizionato al Crocifisso. L’Autore, laureato in Economia, studia teologia morale all’Università Gregoriana.
Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota possa aiutare i lettori a tenere viva una dimensione fondamentale dell’esistenza umana che, tra l’altro, ci sembra messa a rischio...