Tutti ridono, e l’umorismo è una realtà specificamente umana, complessa e talvolta ambigua; per questo è necessario uno studio scientifico multidisciplinare su di esso. L’articolo presenta il fenomeno dell’umorismo e chiarisce, dapprima, alcuni aspetti terminologici; considera poi l’aspetto fisiologico della risata; illustra le teorie sull’umorismo e la possibilità dell’impiego dello humour nella psicoterapia. Infine, passando per la virtù aristotelica dell’eutrapelia, ripresa da san Tommaso, il testo offre una riflessione sull’umorismo e la vita cristiana, mostrando quanto l’umorismo dei santi sia legato a una umiltà profonda e a un amore incondizionato al Crocifisso. L’Autore, laureato in Economia, studia teologia morale all’Università Gregoriana.
Shop
Search
NATURA E NECESSITÀ DELL’UMORISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più