Dopo aver accennato alla vita e alle opere di don Orione, l’articolo ricorda le varie fondazioni (di religiosi, suore e laici consacrati) mediante le quali egli raggiunse i poveri e malati nel corpo, e i lontani o bisognosi spiritualmente. L’articolo ricorda l’intenso lavoro durante i terremoti di Reggio Calabria e di Messina (1908) e della Marsica in Abruzzo (1915) e la rete del Piccolo Cottolengo. Viene poi descritto il grande tatto (e frutto) nell’affrontare le questioni del modernismo, della riconciliazione tra Stato e Chiesa, della riabilitazione dei sacerdoti lapsi. Il tutto con un profondo sentire Ecclesiam in Petro, da cui traeva pure un grande spirito ecumenico.
Shop
Search
SAN LUIGI ORIONE, UN PROTAGONISTA DEL NOVECENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più