fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4152
  4. Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli
Attualità

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Camillo Ripamonti

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta di una pubblicazione che mostra con dati e commenti un tratto di strada compiuto nel 2022 con richiedenti asilo e rifugiati in Italia: circa 10.000 sono le persone accompagnate nella sola città di Roma; 18.000, se consideriamo tutto il territorio nazionale, con le sedi di Palermo, Catania, Grumo Nevano, Bologna, Vicenza, Padova e Trento.

Migliaia di volti, storie, persone cercano di farsi parola scritta nel testo, ordinato in tre sezioni (più una quarta dedicata alle sedi territoriali della Rete del Centro Astalli). Esse sono intitolate con le tre parole che rappresentano la missione del Jesuit Refugee Service, consegnate da p. Pedro Arrupe, suo fondatore: accompagnare, servire e difendere.

Nella sezione Accompagnare vengono presentati i servizi di prima accoglienza. Ecco alcuni dati: oltre 46.000 pasti distribuiti a Roma; oltre 9.000 colazioni a Palermo; oltre 1.300 persone accolte in Centri e strutture di ospitalità; quasi 1.000 studenti per la scuola di italiano; circa 10.000 visite ambulatoriali, di cui oltre 8.000 a Roma, presso il Sa.Mi.Fo.[2], e le restanti negli ambulatori di Palermo e Catania.

Nella sezione Servire si descrivono i progetti realizzati quest’anno, con un’attenzione particolare alle donne rifugiate, al lavoro e al contrasto al digital divide.

Nella sezione Difendere vengono presentate le attività culturali, l’azione di sensibilizzazione e l’advocacy nazionale e internazionale che nel 2022 il Centro Astalli ha realizzato anche con gli uffici nazionali del Jesuit Refugee Service in Europa e nel mondo.

Il 2022 è stato l’anno in cui è stata superata la soglia dei 100 milioni di persone costrette a lasciare la propria casa[3]. Dopo la guerra nella ex Jugoslavia del 1992-95, nel 2022 è tornato un conflitto nel territorio europeo: quello causato dell’invasione dell’Ucraina[4]. Tuttavia, non possiamo limitarci a parlare di «guerra» al singolare, ma dobbiamo purtroppo parlare di «guerre» e conflitti al plurale. Non soltanto della guerra in Ucraina, quindi, ma anche di quelle in Siria, Afghanistan, Somalia, Eritrea, Repubblica Democratica del Congo, per citare solo alcuni Paesi.

Sfogliando le pagine del Rapporto annuale, si vede questo mondo in fuga (sono 60 le nazionalità rilevate alla mensa del Centro Astalli a Roma, tante quasi come i conflitti stimati nel mondo). Le persone che fuggono dalle persecuzioni e dai conflitti, e con loro anche le

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Camillo Ripamonti

Presidente del Centro Astalli – JRS Italia.


17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Gesuiti Migranti Mondo Rifugiati

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.