fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3866
  4. IL NUOVO PORTALE INFORMATIVO DEL VATICANO

IL NUOVO PORTALE INFORMATIVO DEL VATICANO

Antonio Spadaro

16 Luglio 2011

Quaderno 3866

Nella vigilia della festa dei Santi Pietro e Paolo, Benedetto XVI ha inaugurato news.va, il nuovo portale multimediale della Santa Sede. La nascita di questo nuovo sito è stata accompagnata da un evento definito «storico». Infatti il messaggio del Papa è stato inviato tramite Twitter e mediante l’uso di un iPad posto sulla sua scrivania. Il nuovo sito vaticano è la più recente forma istituzionale di presenza della Santa Sede in internet, e consiste in una piattaforma multimediale che aggrega tutti i media vaticani, che però mantengono la loro autonomia e la loro identità. La nuova iniziativa fa comprendere in maniera inequivocabile la forza del legame tra il mondo dell’informazione, così come prende forma al tempo dei social networks, e l’annuncio del Vangelo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL NUOVO PORTALE INFORMATIVO DEL VATICANO

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


16 Luglio 2011

Quaderno 3866

  • pag. 160
  • Anno 2011
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Marie Noël, sorella delle “anime turbate”

Marie Noël, chi è? In Italia è pressoché sconosciuta, in Francia — sua terra di origine — si stenta a...

16 Luglio 2011 Leggi

IL CONTRIBUTO DEL FORMATORE A UNA FORMAZIONE INTEGRATA

Dopo aver esaminato, in precedenti articoli, gli elementi salienti di una formazione integrata, qui si cerca di mettere in evidenza alcune...

16 Luglio 2011 Leggi

NOMADELFIA: «MAMME DI VOCAZIONE» E FAMIGLIE APERTE

Don Zeno Saltini (1900-81) ha realizzato con Nomadelfia l’utopia della fraternità e dell’accoglienza cristiana. Ordinato sacerdote a 31 anni, crea...

16 Luglio 2011 Leggi

L’ULTIMA OPERA DI JOSEPH BEUYS: «CROCE» (1985-86)

L’artista tedesco J. Beuys ha prodotto centinaia di opere ispirate alla Croce e alla figura di Cristo, attraverso una serie...

16 Luglio 2011 Leggi

ANNE RICE E SUSANNA TAMARO

Si discutono le singolari opinioni sulla Chiesa della scrittrice americana e si riprende l’appello rivolto dalla scrittrice italiana al clero...

16 Luglio 2011 Leggi

«I SOCIAL NETWORKS» E LA PRIMAVERA ARABA

La Nota, redatta da uno studente gesuita siriano, presenta i recenti movimenti di protesta definiti «primavera araba» sotto un aspetto...

16 Luglio 2011 Leggi

VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID (16-21 agosto 2011)

La Giornata mondiale della gioventù, istituita da Giovanni Paolo II nel 1986, si celebra alternatamente in ambito diocesano e internazionale....

16 Luglio 2011 Leggi

UN’UDIENZA DEL PAPA AGLI ZINGARI

L’11 giugno 2011 Benedetto XVI ha ricevuto in Vaticano oltre 2.000 zingari di sette etnie diverse, provenienti da tutta l’Europa...

16 Luglio 2011 Leggi

L’ATTIVITÀ DELL’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA

La cronaca sintetizza l’intervento del presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, con il quale egli, lo scorso 21 giugno, ha presentato al...

16 Luglio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.