16.07.2011
Quaderno 3866
- MARIE NOËL, SORELLA DELLE "ANIME TURBATE"
- IL CONTRIBUTO DEL FORMATORE A UNA FORMAZIONE INTEGRATA
- NOMADELFIA: «MAMME DI VOCAZIONE» E FAMIGLIE APERTE
- L'ULTIMA OPERA DI JOSEPH BEUYS: «CROCE» (1985-86)
- ANNE RICE E SUSANNA TAMARO
- IL NUOVO PORTALE INFORMATIVO DEL VATICANO
- «I SOCIAL NETWORKS» E LA PRIMAVERA ARABA
- VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID (16-21 AGOSTO 2011)
- UN'UDIENZA DEL PAPA AGLI ZINGARI
- L'ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA
- LE ELEZIONI POLITICHE IN TURCHIA
pag. 107
MARIE NOËL, SORELLA DELLE "ANIME TURBATE"
Marie Noël, chi è? In Italia è pressoché sconosciuta, in Francia — sua terra di origine — si stenta a trovarla inclusa, come meriterebbe, tra gli eredi di Baudelaire e di Péguy. «A Parigi, soltanto conoscitori scaltri come Raymond Escolier,...
pag. 119
IL CONTRIBUTO DEL FORMATORE A UNA FORMAZIONE INTEGRATA
Dopo aver esaminato, in precedenti articoli, gli elementi salienti di una formazione integrata, qui si cerca di mettere in evidenza alcune caratteristiche proprie del formatore. Alla luce di quanto detto sinora, è certamente indispensabile che l’educatore abbia conosciuto e affrontato in...
pag. 131
NOMADELFIA: «MAMME DI VOCAZIONE» E FAMIGLIE APERTE
Don Zeno Saltini (1900-81) ha realizzato con Nomadelfia l’utopia della fraternità e dell’accoglienza cristiana. Ordinato sacerdote a 31 anni, crea l’opera Piccoli Apostoli, per raccogliere fanciulli abbandonati e dare loro una famiglia con le «mamme di vocazione». Dopo la guerra...
pag. 144
L'ULTIMA OPERA DI JOSEPH BEUYS: «CROCE» (1985-86)
L’artista tedesco J. Beuys ha prodotto centinaia di opere ispirate alla Croce e alla figura di Cristo, attraverso una serie di passaggi iconografici rivolti ad aprire sempre nuove vie alla conoscenza del mistero cristiano. L’ultima, Croce (1985-86), è considerata una...
pag. 155
ANNE RICE E SUSANNA TAMARO
Si discutono le singolari opinioni sulla Chiesa della scrittrice americana e si riprende l’appello rivolto dalla scrittrice italiana al clero affinché si rinnovi nella santità propria del ministero. Con De Rita, diciamo: meno dottori delle idee e più monaci, cioè...
pag. 160
IL NUOVO PORTALE INFORMATIVO DEL VATICANO
Nella vigilia della festa dei Santi Pietro e Paolo, Benedetto XVI ha inaugurato news.va, il nuovo portale multimediale della Santa Sede. La nascita di questo nuovo sito è stata accompagnata da un evento definito «storico». Infatti il messaggio del Papa...
pag. 165
«I SOCIAL NETWORKS» E LA PRIMAVERA ARABA
La Nota, redatta da uno studente gesuita siriano, presenta i recenti movimenti di protesta definiti «primavera araba» sotto un aspetto particolare, l’uso dei social networks. Prima in Tunisia e poi in Egitto i dimostranti hanno utilizzato i vari siti internet...
pag. 171
VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID (16-21 AGOSTO 2011)
La Giornata mondiale della gioventù, istituita da Giovanni Paolo II nel 1986, si celebra alternatamente in ambito diocesano e internazionale. Si traccia sinteticamente la storia delle prime 25 edizioni e se ne illustra lo spirito. Si rilevano anche le possibili...
pag. 177
UN'UDIENZA DEL PAPA AGLI ZINGARI
L’11 giugno 2011 Benedetto XVI ha ricevuto in Vaticano oltre 2.000 zingari di sette etnie diverse, provenienti da tutta l’Europa per un incontro organizzato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e da altre istituzioni ecclesiali....
pag. 181
L'ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA
La cronaca sintetizza l’intervento del presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, con il quale egli, lo scorso 21 giugno, ha presentato al Parlamento l’attività dell’Autorità durante il 2010. Si è trattato dell’ultima Relazione letta dal Presidente, poiché il mandato di Catricalà scade...
pag. 186
LE ELEZIONI POLITICHE IN TURCHIA
Il Partito per la giustizia e lo sviluppo (Akp) ha vinto per la terza volta consecutiva, dal 2002, le elezioni politiche turche dello scorso 12 giugno. Grazie al boom economico, l’Akp ha ottenuto il 49,95% dei voti (3,3 punti in...