Dopo aver esaminato, in precedenti articoli, gli elementi salienti di una formazione integrata, qui si cerca di mettere in evidenza alcune caratteristiche proprie del formatore. Alla luce di quanto detto sinora, è certamente indispensabile che l’educatore abbia conosciuto e affrontato in maniera adeguata problemi e difficoltà personali a livello affettivo e sessuale, raggiungendo quella libertà interiore e capacità di distanza richieste per l’accompagnamento. In caso contrario, resterà una insoddisfazione interiore che emergerà nei modi più svariati, come, ad esempio, nella gestione dell’aggressività, nella modalità degli interventi, nella tendenza a legare a sé le persone, cercando sostenitori per le proprie battaglie, nelle preferenze verso eventuali «prediletti», ferendo altri.
Shop
Search
IL CONTRIBUTO DEL FORMATORE A UNA FORMAZIONE INTEGRATA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più